Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Attivita' seminariali (metodologia della fisioterapia sportiva) (2023/2024)
Codice insegnamento
4S007281
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONE SANITARIE dal 2 ott 2023 al 30 set 2024.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Conoscere le strategie di valutazione e intervento (preventivo, curativo, riabilitativo) nelle disfunzioni correlate alle attività sportive, con particolare attenzione alle disfunzioni gesto-specifiche. Conoscere e saper applicare i principi di pronto intervento in campo nelle situazioni acute.
Prerequisiti e nozioni di base
conoscere l'anatomia e la chinesiologia dell'arto inferiore per poterla correlare ai quadri clinici in traumatologia sportiva, con particolare attenzione ai distretti di piede, ginocchio e anca.
Programma
il programma prevede l'approfondimento delle patologie traumatiche in ambito sportivo dell'arto inferiore. nella fattispecie verranno analizzate le patologie traumatiche di caviglia:
-lesioni legamentose laterali
-lesioni legamentose mediali
-lesioni "alte di caviglia"
-lesioni osteocondrali
verranno inoltre presentate le metodiche di valutazione anamnestica e clinica delle varie evenienze cliniche.
verranno inoltre presentate la patologie traumatiche di ginocchio: LCA, LCP, lcm, lcl, plc, pmc con i rispettivi test e presentazione clinica.
verrà inoltre presentato il quadro clinico del groin pain con i vari sottogruppi specifici.
Bibliografia
Modalità didattiche
le lezioni saranno di tipo frontale interattivo con brevi sessioni pratiche.
Modalità di verifica dell'apprendimento
l'esame sarà a crocette con risposta multipla e 2 domande aperte. 32 domande di cui 2 aperte
Criteri di valutazione
le risposte corrette varranno 1 punto, quelle sbagliate -0,25.
Criteri di composizione del voto finale
l'esito sarà approvato/non approvato
Lingua dell'esame
italiano