Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chinesiologia (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02064
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: CHINESIOLOGIA FUNZIONALE
-------
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di progettare l’intervento riabilitativo su un paziente complesso afferente alle aree specialistiche.
Modulo: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA
-------
Fornire allo studente le nozioni fondamentali e utili sulla meccanica articolare e le forze in atto su di essa per la comprensione degli aspetti meccanici dei movimenti segmentali e complessi normali e le competenze necessarie per la valutazione chinesiologica (esame della mobilità articolare e della forza muscolare).
Modulo: FISIOLOGIA DEI SISTEMI MOTORI
-------
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze per comprendere la fisiologia del muscolo scheletrico striato e i meccanismi neurofisiologici del controllo motorio.
Programma
Modulo: CHINESIOLOGIA FUNZIONALE
-------
Il trattamento del paziente affetto da patologia respiratoria
La relazione terapeutica
La complessità in ambito geriatrico
Modulo: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA
-------
Elementi di biomeccanica ( forza e momenti applicati alle leve ossee), la meccanica articolare,
tipi di contrazione muscolare, piani e assi di movimento, la posizione “zero”, il significato funzionale dei vari distretti articolari, l’esame articolare e muscolare, concetto di insufficienza attiva e passiva nei muscoli poliarticolari
Modulo: FISIOLOGIA DEI SISTEMI MOTORI
-------
Il corso è suddiviso nelle seguenti parti: a) cenni di biofisica delle membrane cellulari, meccanica della contrazione muscolare e proprieta’ delle unità motorie; b) neurofisiologia del controllo motorio.
Modalità d'esame
Modulo: CHINESIOLOGIA FUNZIONALE
-------
Esame scritto e orale
Modulo: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA
-------
Esame orale ed esame pratico
Modulo: FISIOLOGIA DEI SISTEMI MOTORI
-------
esame scritto+colloquio orale