Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia della riabilitazione e della sicurezza (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000129
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Offerto anche nei corsi:
- Promozione della salute, prevenzione dei rischi e sicurezza - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE del corso Laurea in Logopedia
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: ANTROPOLOGIA CULTURALE
-------
..
Modulo: IGIENE EDUCAZIONE SANITARIA
-------
Introduzione alla medicina preventiva e di comunità. Apprendimento dei concetti di base dell’epidemiologia generale e applicata alle malattie infettive e cronico-degenerative. Introduzione alle nozioni di base sull’educazione sanitaria.
Modulo: METODOLOGIA GENERALE IN FISIOTERAPIA
-------
-Conoscere la figura professionale, anche in ambito Europeo e Mondiale, e le sue linee guida deontologiche
-Conoscere l’organizzazione dei servizi del sistema sanitario nazionale e i suoi principali professionisti
-Acquisire elementi terminologici propri della professione.
-Conoscere i principali aspetti metodologici della Fisioterapia/Riabilitazione e acquisire i primi elementi per la programmazione dell’intervento fisioterapico/riabilitativo.
Modulo: RADIOPROTEZIONE
-------
..
Programma
Modulo: ANTROPOLOGIA CULTURALE
-------
..
Modulo: IGIENE EDUCAZIONE SANITARIA
-------
Concetti di base di: Epidemiologia generale, delle malattie infettive (trasmissibili), delle malattie cronico-degenerative. Nozioni di base di educazione sanitaria e di medicina di comunità.
Modulo: METODOLOGIA GENERALE IN FISIOTERAPIA
-------
•Percorsi formativi e istituzionali per la determinazione del profilo professionale del fisioterapista
•Il profilo professionale, la deontologia, le funzioni ed il ruolo del fisioterapista
•La metodologia per la comprensione della programmazione riabilitativa
•Lo studio delle teorie del movimento per la fisioterapia/riabilitazione.
Modulo: RADIOPROTEZIONE
-------
..
Modalità d'esame
Modulo: ANTROPOLOGIA CULTURALE
-------
..
Modulo: IGIENE EDUCAZIONE SANITARIA
-------
Scritto
Modulo: METODOLOGIA GENERALE IN FISIOTERAPIA
-------
scritto(Domande a risposta aperta breve (DRAB) e/o a scelta multipla (DSM)) + colloquio orale
Testi consigliati:
Testi di consultazione consigliati:
-“Linee guida per la formazione del Fisioterapista” - A.I.FI.- Masson 2003
-“Le professioni sanitarie” - Benci L.-McGraw-Hill-Milano- 2002
-“Guida pedagogica per il personale sanitario” -Guilbert j.j.- Ed. del Sud-Bari-2002
-“Therapeutic Exercise” -Sidney Licht- Ed. Sidney Licht, M.D. 1969
-“Logica e metodologia in riabilitazione” -M.Lotter-F.D.Pilotto-QuiEdit-2008
- Saranno forniti dal docente una dispensa e i riferimenti per l’approfondimento di alcuni temi.
Modulo: RADIOPROTEZIONE
-------
..