Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000105

Coordinatore

Irma Lagana'

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

LEZIONI 2^ ANNO -1^ SEMESTRE, LEZIONI 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il laboratorio professionale prevede l’acquisizione di competenze di tipo metodologico, per l’applicazione del processo fisioterapico in preparazione alla pratica clinica, e di abilità tecnico-pratiche e relazionali per la proposta e attuazione del trattamento fisioterapico attraverso l’utilizzo di casi clinici simulati “su carta” con patologia traumatologica e ortopedica con particolare riferimento alla lombalgia

Programma

L’intero processo si avvarrà della guida della cartella fisioterapica didattica per condurre lo studente a:
• Analisi critica e Interpretazione dei dati del caso clinico
• Esplicitazione del ragionamento clinico e formulazione della diagnosi funzionale
• Pianificazione e attuazione del trattamento fisioterapico in relazione alla definizione degli obiettivi.
Laboratorio di skill pratiche per l’acquisizione di manualità di trattamento della fascia.
Elementi di Rieducazione posturale globale per la prevenzione e la cura delle lombalgie

Programma in forma estesa:

Metodologia:
Utilizzando la simulazione di un “caso clinico su carta” di area ortopedica, attraverso il “lavoro in piccoli gruppi”, seguito da braimstorming, lo studente sarà guidato all’ elaborazione del processo fisioterapico attraverso:

• lettura, analisi critica ed interpretazione dei dati del caso clinico
• correlazione, in una mappa concettuale, fra le conoscenze anatomo-fisio-patologiche e il processo di ragionamento che conduca ad ipotizzare gli elementi del quadro clinico atteso con segni e sintomi
• Identificazione degli elementi dello specifico patologico del paziente ortopedico
• identificazione e scelta degli strumenti valutativi pertinenti all’inquadramento clinico e giustificazione della scelta
• interpretazione dei dati emersi dalla valutazione del paziente utile alla
• identificazione dei problemi del paziente con le relative cause
• esplicitazione del ragionamento clinico e formulazione della diagnosi funzionale
• definizione degli obiettivi generali e specifici di trattamento
• contestualizzazione della proposta., per rispondere ai criteri di adeguatezza, efficacia, efficienza con particolare riferimento alla visione biopsicosociale secondo l’ICF
• attuazione di alcune strategie operative, mirate al raggiungimento degli obiettivi prefissati, con dimostrazione e analisi critica
Laboratorio di skill pratiche di area ortopedica:
Lo studente sarà in grado, al termine del laboratorio, di
 eseguire tecniche di terapia manuale del rachide cervicale
 eseguire tecniche di terapia manuale dell’articolazione scapolo-omerale
 proporre ed eseguire tecniche di stiramento e auto trattamento dei segmenti sopra descritti
Elementi di Rieducazione posturale globale per la prevenzione e la cura delle lombalgie:
Lo studente sarà in grado di:
 Conoscere le basi neurofisiologiche della metodica: muscoli statici e muscoli dinamici, egemonie, diaframma, spostamento degli scambi, catene muscolari, debolezza muscolare da accorciamento o da allungamento, propagazione delle retrazioni, cause, compensi, sintomi
 Conoscere i principi della rieducazione: le famiglie di posture globali attive; contrazione eccentrica mm. retratti e concentrica mm. allungati, la respirazione, comportamento di fronte al dolore
 eseguire la valutazione del pz per la scelta della postura da attuare
 definire limiti, indicazioni e controindicazioni al trattamento
attraverso esecuzione, da parte degli studenti, di auto posture con l’ausilio di audio registrazione e dimostrazione del docente sulla conduzione di una seduta di rieducazione posturale

Modalità d'esame

Esame (scritto, orale, quiz…)
Valutazione delle competenze teoriche acquisite, attraverso questionario a risposte multipla e aperta , e delle abilità pratico-manuali attraverso esercitazione pratica a coppie

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti