Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (terzo anno) [Gruppo 1] (2024/2025)
Codice insegnamento
4S000205
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONE SANITARIE dal 1 ott 2024 al 30 set 2025.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Acquisire la capacità di applicare le conoscenze apprese dalle lezioni frontali nella pianificazione del processo fisioterapico su casi clinici reali, videoregistrati, su carta, simulati affetti da patologie viscerali, cardio-respiratorie, geriatriche e pediatriche. Sviluppare il ragionamento clinico dalla raccolta dei dati alla pianificazione e realizzazione dell’intervento fisioterapico in casi clinici complessi. Organizzare esercizi terapeutici tenendo conto di tutti gli aspetti (comunicativi, educativi …) Progettare l’intervento riabilitativo considerando tutti gli aspetti in ottica “biopsicosociale”.
Prerequisiti e nozioni di base
Nozioni di anatomia e fisiologia muscolo-scheletrica, cardio-respiratoria, neurologica e fisioterapia del paziente con patologia neurologica.
Altri prerequisiti non sono necessari, ma verranno sviluppate le conoscenze nel corso degli incontri del laboratorio.
Programma
Verranno svolti incontri tutoriali con presentazioni di casi clinici in cui gli studenti a gruppi dovranno rispondere a domande di ragionamento clinico, ricercando materiale da diverse fonti bibliografiche.
Modalità didattiche
Metodologia basata sul Problem Based Learning
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà suddiviso in due parti: una parte di elaborato scritto di gruppo e l'altra orale in plenaria sulle domande poste alla presentazione del PBL
Criteri di valutazione
Presenza al 100%, attenzione, interesse, partecipazione attiva in tutti i momenti del PBL
Criteri di composizione del voto finale
Approvato
Lingua dell'esame
Italiano