Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
1
F
INF/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
1
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000145

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

Periodo

FISIO VR 2^ anno - 2^semestre dal 3 apr 2017 al 23 giu 2017.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Conoscenza dei principi dell'accrescimento ed auxologia; della valutazione della crescita, della età ossea ed età puberale.
Conoscenza delle principali patologie della crescita di tipo armonico e diarmonico; sovrappeso ed obesità, cenni di epidemiologia. Concetti di genetica ed epigenetica.
Conoscenza delle funzioni dello scheletro e controllo ormonale della massa ossea e dell'accrescimento scheletrico. Nozione dell'importanza dell'esercizio fisico sull'accrescimento. Concetto di massa ossea e di picco di massa ossea.
Conoscenza delle fratture in età pediatrica, epidemiologia, cause e fisiopatologia. Definizione e cenni sulla osteoporosi infantile primitiva e secondaria. Metodi di prevenzione e cura. Importanza della terapia riabilitativa e dell'esercizio fisico nella prevenzione e cura della osteoporosi pediatrica. Fattori nutrizionali e farmacologici nella prevenzione e cura della osteoporosi pediatrica. Cenni sulle lesioni ossee da maltrattamento.
Conoscenza della importanza della vitamina D come ormone, per le azioni ossee ed extraossee. Prevenzione e cura del rachitismo in età pediatrica. Importanza della integrazione con vitamina D in tutte le età della vita.
Conoscenza delle principali forme di dolori ricorrenti muscolo scheletrici alle gambe e ai piedi
Conoscenza della Osteogenesi imperfetta, cenni di fisiopatologia del collagene, dei trattamenti chirurgici, riabilitativi e farmacologici.

Programma

Principi dell'accrescimento ed auxologia; della valutazione della crescita, della età ossea ed età puberale.
Principali patologie della crescita di tipo armonico e diarmonico; sovrappeso ed obesità, cenni di epidemiologia. Concetti di genetica ed epigenetica.
Funzioni dello scheletro e controllo ormonale della massa ossea e dell'accrescimento scheletrico. Nozione dell'importanza dell'esercizio fisico sull'accrescimento. Concetto di massa ossea e di picco di massa ossea.
Fratture in età pediatrica, epidemiologia, cause e fisiopatologia. Definizione e cenni sulla osteoporosi infantile primitiva e secondaria. Metodi di prevenzione e cura. Importanza della terapia riabilitativa e dell'esercizio fisico nella prevenzione e cura della osteoporosi pediatrica. Fattori nutrizionali e farmacologici nella prevenzione e cura della osteoporosi pediatrica. Cenni sulle lesioni ossee da maltrattamento.
Importanza della vitamina D come ormone, per le azioni ossee ed extraossee. Prevenzione e cura del rachitismo in età pediatrica. Importanza della integrazione con vitamina D in tutte le età della vita.
Principali forme di dolori ricorrenti muscolo scheletrici alle gambe e ai piedi
Osteogenesi imperfetta, cenni di fisiopatologia del collagene, dei trattamenti chirurgici, riabilitativi e farmacologici.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Marcadante K.J, Kliegman R.M. et al. Nelson Essential of Pediatrics (Edizione 18) Elsevier 2015

Modalità d'esame

Esame scritto con tests a risposta multipla.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI