Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chinesiologia e valutazione funzionale - BIOMECCANICA E CHINESIOLOGIA SEGMENTALE (2019/2020)
Codice insegnamento
4S007228
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO VR 1A2S dal 9 mar 2020 al 8 mag 2020.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Lo studente sarà in grado di:
Comprendere ed analizzare gli aspetti meccanici del movimento, basandosi su concetti legati alla cinematica ed alla dinamica del movimento umano.
- Descrivere i movimenti articolari fisiologici ed accessori.
- Comprendere i fattori biomeccanici che influenzano la capacità di un muscolo di erogare forza
- Data un’articolazione, analizzare e rappresentare graficamente le forze in gioco su di essa, calcolando i momenti interni ed esterni sia in contesti statici che dinamici.
- Descrivere le proprietà inerziali e le forze di attrito, e comprendere come queste influenzino il movimento umano, sia in un contesto locale che globale.
- Conoscere le proprietà viscoelastiche dei tessuti, descrivendo concetti fondamentali come il “creep” e lo “stress relaxation”.
Conoscere la Fisiologia articolare delle articolazioni del corpo umano, analizzando le azioni muscolari, gli stress e gli stiramenti della componente articolare e la biomeccanica specifica.
Le articolazioni curate nel corso saranno:
caviglia-piede, ginocchio, coxa e pelvi, cingolo scapolo-omerale, gomito, polso e mano, rachide cervicale dorsale e lombare.
Eseguire un'analisi del movimento dal punto di vista meccanico tenendo conto dei seguenti domini:
- Cinematica
- Ruoli muscolari
- Sistemi di leva
- Sistemi inerziali ed altre variabili
- Strutture antagoniste
- Analisi contestualizzate in ottica clinica
Programma
I contenuti sono stati divisi, per semplicità, in due sezioni; nella prima sezione verranno affrontate ed approfondite le realtà biomeccaniche. Nello specifico gli argomenti saranno:
- La cinematica del movimento
- Meccanica muscolare
- Il muscolo in un sistema di leva
- La forza di gravità
- Le forze di reazione
- Il momento di inerzia
- La forza d’attrito
- Le proprietà viscoelastiche dei tessuti.
Nella sezione B verrà invece affrontata la fisiologia articolare dei seguenti distretti articolari:
- Caviglia-Piede
- Ginocchio
- Coxa-pelvi
- Cingolo scapolo-omerale
- Gomito
- Polso-mano
- Rachide Cervicale e Dorsale
- Rachide Lombare e SAcro-Iliaca
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
I.A. Kapandji | Anatomia funzionale | 2011 | |||
Neumann | Kinesiology of the musculoskeletal system: foundations for rehabilitation | 2016 | |||
Clarkson H.M. | Valutazione cinesiologica. Esame della mobilità articolare e della forza muscolare. (Edizione 2) | Edi-ermes | 2002 |
Modalità d'esame
L'esame verrà strutturato con un interrogazione orale sulle sezioni A e B.
Le domande verranno estratte a sorte da un software elaborato su Excel, nel quale le domande sono stratificate per obiettivi di valutazione e difficoltà della domanda stessa.