Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007282

Crediti

4

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

MEDICINA LEGALE E BIOETICA

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi formativi

Fornire conoscenze di base riguardanti la medicina legale e bioetica, l’organizzazione dei servizi sanitari, la sociologia delle organizzazioni sanitarie complesse e multietnicità. MODULO: MEDICINA LEGALE E BIOETICA Acquisire conoscenze riguardanti i fondamenti di bioetica delle professioni sanitarie e i rapporti fra esse e il diritto; in particolare per quanto riguarda le problematiche delle criticità e degli obblighi che l’esercizio di una professione sanitaria comporta nell’ambito dell’ordinamento legislativo e giurisprudenziale nazionale. MODULO: ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI 23 Acquisire gli elementi di base della organizzazione dei servizi sanitari per comprendere in modo corretto il processo di aziendalizzazione del sistema sanitario, con attenzione alle funzioni decisionali di pianificazione, di budgetig e controllo di qualità e delle relazioni tra i servizî che erogano prestazioni sanitarie. MODULO: SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE COMPLESSE E MULTIETNICITÀ Conoscere i più recenti modelli interpretativi relativi alle organizzazioni complesse con particolare riferimento alle organizzazioni sanitarie, ambienti dove si realizza anche il processo riabilitativo/fisioterapico. Con attenzione al cambiamento organizzativo, all’organizzazione del lavoro, alla multietnicità.

Programma

------------------------
MM: ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI
------------------------
MODULO: ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI 1. Introduzione all'organizzazione aziendale: definizioni e approcci teorici 2. Organizzazione del lavoro e struttura organizzativa 3. Il caso studio del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) 4. Controllo e cultura organizzativa Bibliografia di riferimento: Capitoli 1-3-11 del Daft, Richard L. (2021). Organizzazione aziendale. Settima edizione. Maggioli Editore.
------------------------
MM: MEDICINA LEGALE E BIOETICA
------------------------
ASPETTI DI MEDICINA LEGALE PENALISTICA E CIVILISTICA RILEVANTI PER L'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI FISIOTERAPISTA: - nesso di causalità materiale - imputabilità - capacità giuridica e capacità di agire - interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno - delitti contro la persona (delitti contro la vita, lesioni personali) ASPETTI DI RILIEVO MEDICO LEGALE NELLA RELAZIONE DI CURA: - legge 219/2017: Informazione e consenso in ambito clinico; disposizione anticipate di trattamento; pianificazione condivisa delle cure; - segreto professionale GLI OBBLIGHI ED I DOVERI GIURIDICI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE - certificazione - referto e denuncia all’autorità giudiziaria IL SISTEMA DI PREVIDENZA E ASSISTENZA SOCIALE - INAIL/INPS - invalidità civile IL DANNO ALLA PERSONA NELLA RESPONSABILITÀ CIVILE BIOETICA - introduzione alla bioetica come nuova disciplina - i metodi della bioetica
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE COMPLESSE E MULTIETNICITA'
------------------------
PROGRAMMA Il programma del corso prevede la riflessione sulle seguenti tematiche: • La modernità "liquida" e gli effetti sulla società e l'individuo • Il lavoro e le organizzazioni: dal contributo dei classici alle attuali prospettive di studio • I processi e le dinamiche organizzative • Gli aspetti culturali dell'organizzazione • Il cambiamento organizzativo • Le organizzazioni sanitarie in relazione al contesto: la multietnicità e le sfide della diversità Le modalità didattiche adottate consistono in: - lezioni frontali, dedicate alla trasmissione delle nozioni di base e delle categorie-chiave, utili all'implementazione delle conoscenze teoriche; - lezioni interattive, mediante l'analisi di filmati e di materiali esemplificativi, la discussione comune, lavori di gruppo ed esercitazioni e laddove possibile, l'intervento di testimoni privilegiati, al fine di migliorare le capacità di apprendimento, di comprensione applicata, di lavoro in team, di relazione e comunicazione. Durante tutto l'anno accademico, la docente è disponibile per il ricevimento individuale su appuntamento. Il calendario mensile dei ricevimenti è pubblicato sul web alla voce “avvisi”. Testi di riferimento Per sostenere la prova verrà consegnata una dispensa ad uso interno

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

------------------------
MM: ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI
------------------------
Esame scritto.
------------------------
MM: MEDICINA LEGALE E BIOETICA
------------------------
L'esame sarà scritto od orale a seconda delle restrizioni connesse con lo stato pandemico da Covid 19. In ogni caso lo stesso verterà sugli argomenti trattati a lezione e sarà espresso in trentesimi.
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE COMPLESSE E MULTIETNICITA'
------------------------
Test a risposta multipla e la valutazione finale è espressa in 30/trentesimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI