Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti di clinica medica in fisioterapia - PATOLOGIA GENERALE (2019/2020)
Codice insegnamento
4S007272
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA
Periodo
FISIO VR 2A1S dal 1 ott 2019 al 15 nov 2019.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
MODULO: PATOLOGIA GENERALE
Acquisire gli strumenti concettuali e scientifici per spiegare le cause e i meccanismi delle malattie
umane. Conoscere i principali fattori patogeni, i principi generali dei disordini dell’omeodinamica
dei sistemi complessi, le reazioni al danno biologico con particolare riferimento all’infiammazione,
ai processi di guarigione o di cronicizzazione.
Programma
1. Introduzione
Concetti generali
Il processo patologico come alterazione dell’omeostasi: adattamento, compenso e reattività.
Patogenesi
Eziologia generale
Glossario
2. Patologia cellulare
Patogenesi del danno ipossico e ischemico e del danno da radicali
La morte cellulare: necrosi e apoptosi
Spie enzimatiche del danno cellulare
3. La risposta immune naturale
I fagociti mononucleati: caratteristiche e funzioni
L’infiammazione acuta: fase vascolare e fase cellulare
Essudato: caratteristiche e funzioni
I mediatori dell’infiammazione
Migrazione leucociti
Azione dei leucociti nel sito infiammatorio (meccanismi battericidi, fagocitosi)
Effetti sistemici dell’infiammazione
Conseguenze dell’infiammazione acuta
Evoluzione della flogosi: flogosi cronica
Processi di riparazione, rigenerazione, fibrosi, sclerosi
4. Elementi di immunologia
L’immunità naturale ed acquisita, caratteristiche e differenze.
Cellule del sistema immunitario e loro caratteristiche
Fasi della risposta immunitaria specifica
Immunità specifica attiva, passiva e vaccinazione
5. Patologie dei processi di proliferazione e di differenziazione
Le neoplasie (concetti generali)
Caratteristiche della cellula neoplastica
Classificazione, grado e stadio dei tumori
Basi molecolari dell’oncologia: patogenesi genetica dei tumori
Oncogeni e antioncogeni
Storia naturale del tumore: progressione neoplastica ed eterogeneità genetica
Le metastasi: vie e tappe di diffusione metastatica
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Pontieri G.M. | Elementi di Patologia generale | Piccin | 2018 |
Modalità d'esame
Esame scritto