Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie avanzate in fisioterapia neurologica - ROBOTICA E ANALISI DEL MOVIMENTO IN FISIOTERAPIA (2020/2021)
Codice insegnamento
4S007277
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Periodo
FISIO VR 2^ anno - 2^semestre dal 8 feb 2021 al 18 giu 2021.
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze riguardanti l’applicazione in ambito riabilitativo di tecnologie innovative basate su dispositivi elettromeccanici e robotici per l’arto superiore ed inferiore. Conoscere i principi di utilizzo ed impiego in ambito riabilitativo di dispositivi per l’analisi dei parametri spazio-temporali, cinetici e cinematici del movimento basati sull’utilizzo di polielettromiografia di superficie, sensori di forza e motion capture.
Programma
1° parte: Tecnologie elettromeccaniche per la riabilitazione (5h)
- definizione di dispositivi elettromeccanici e robotici per la riabilitazione
- razionale clinico
- storia ed evoluzione
- esempi pratici e dispositivi commercializzati attualmente
2° parte: Tecnologie per l’analisi del movimento (5h)
- definizione di analisi del movimento
- razionale clinico
- storia ed evoluzione delle tecnologie per l’analisi del movimento in ambito clinico
- misure biomeccaniche di interesse clinico e metodologie di misura
- analisi del movimento dell’arto arto inferiore e arto superiore: analogie, differenze e criticità
- esempi pratici e analisi di casi studio
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Perry J. | Analisi del movimento | 2005 | |||
Colombo - Sanguineti | Rehabilitation Robotics | Elsevier | 2018 |
Modalità d'esame
Esame scritto con quesiti teorici a risposta aperta e/o a risposta multipla