Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisioterapia geriatrica e oncologica - METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA LINFOLOGICA E ONCOLOGICA (2020/2021)
Codice insegnamento
4S007284
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO VR 3^ anno - 1^semestre dal 1 ott 2020 al 18 dic 2020.
Obiettivi formativi
Sapere riconoscere il linfedema attraverso l’esame clinico e strumentale; conoscerne classificazione, grado di stadiazione e corretto approccio riabilitativo
Sapere impostare una corretta analisi e un corretto approccio riabilitativo con il paziente affetto da malattia oncologica
Conoscere il percorso terapeutico e riabilitativo del paziente affetto da carcinoma alla mammella
Riuscire ad individuare il linfedema in oncologia e l’opportuno intervento riabilitativo
Programma
ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL SISTEMA LINFATICO
FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA LINFATICO
IL LINFEDEMA: DIAGNOSTICA CLINICO STRUMENTALE, CLASSIFICAZIONE E STADIAZIONE DEL LINFEDEMA
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEL LINFEDEMA
LINFODRENAGGIO E BENDAGGIO
PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DEL PAZIENTE AFFETTO DA MALATTIA ONCOLOGICA; ESITI IATROGENI DELLE TERAPIE ONCOLOGICHE
FASI DELLA MALATTIA ONCOLOGICA ED INTERVENTO RIABILITATIVO;
LA RIABILITAZIONE IN FASE PALLIATIVA
PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DEL PAZIENTE AFFETTO DA CARCINOMA DELLA MAMMELLA
ESITI IATROGENI DELLE TERAPIE ONCOLOGICHE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA: INTERVENTO RIABILITATIVO
IL LINFEDEMA IN ONCOLOGIA:PREVENZIONE E RIABILITAZIONE
LINFODRENAGGIO NEL LINFEDEMA SECONDARIO ALL’ARTO SUPERIORE E INFERIORE: SEQUENZE DI TRATTAMENTO
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Didier Tomson-Christian Schuchhard | "Drenaggio linfatico-Teoria, tecniche di base e applicate e terapia decongestionante" | EDI ERMES | 2009 | ||
Maria Pia Schieroni | La riabilitazione in oncologia (Edizione 1) | Edizioni Medico Scientifiche | 2017 | ISBN 978-88-7110-451-5 | |
H.O.C.U.R.A., Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, F.A.V.O. | “Libro bianco della riabilitazione oncologica” | 2008 | |||
S. MICHELINI, C. CAMPISI, M. RICCI, V. GASBARRO, M. CESTARI, R. MATTASSI, A. MOLISSO, L. ZANETTI, C. ALLEGRA, A. CAVEZZI, | LINEE GUIDA ITALIANE SUL LINFEDEMA | EUR MED PHYS 2007;43(Suppl. 1 to No. 3) | 2007 | ||
Gruppo Senologico Veronese | Linee guida tumore mammario. prevenzione diagnosi terapia | 2008 |
Modalità d'esame
Prova scritta con domande aperte e chiuse