Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007284

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente:
• comprenderà il percorso del paziente affetto da malattia oncologica e l’importanza dell’intervento fisioterapico e riabilitativo;
• saprà Individuare le figure professionali coinvolte in ambito oncologico e comprendere l’importanza della multidisciplinarietà per un efficace lavoro di équipe;
• conoscerà i diversi aspetti della valutazione funzionale e della pianificazione dell'intervento riabilitativo nella pianificazione del processo fisioterapico in ambito oncologico e linfologico;
• conoscerà definizioni, dimensioni, possibili determinanti, possibili conseguenze e principali trattamenti causa-specifici delle principali menomazioni funzionali e limitazioni delle attività comuni nei pazienti oncologici e specifici di alcuni organi;
• conoscerà le tecniche di riabilitazione di base (trattamento fisico dell'edema linfatico, esercizio fisico , attività fisica per la fatica..) e i principi essenziali della loro applicazione pratica.

Programma

La riabilitazione in oncologia:
• Definizione;
• L’importanza dell’intervento riabilitativo;
• La complessità del trattamento della patologia oncologica e conseguenti sequele di interesse fisioterapico per il ripristino dell’integrità o il miglioramento di tutte le funzioni che la diagnosi di tumore e le diverse tipologie di trattamenti possono aver alterato;
• La presa in carico multiprofessionale e multidisciplinare;
• Il percorso diagnostico terapeutico e le complicanze correlate di interesse fisioterapico;
• La valutazione funzionale, ragionamento clinico, obiettivi e programma fisioterapico con le strategie fisioterapiche adeguate per le sequele di alcune tipologie di tumore e di intervento chemioterapico, radioterapico… di interesse fisioterapico per fasi:
• tumori della mammella,
• tumori toraco-polmonari,
• tumori uro-ginecologici femminili e maschili.
Focus sul linfedema:
• Il trattamento del linfedema in oncologia
• La fisiopatologia del sistema linfatico
• Le linee guida del trattamento del linfedema
• la valutazione funzionale, ragionamento clinico e strategie fisioterapiche del trattamento riabilitativo del linfedema
Focus sulla fatica:
• Linee guida del trattamento della fatica
• Valutazione, ragionamento clinico, strategie fisioterapiche del trattamento della fatica
Focus sulla fase palliativa:
• La riabilitazione in fase palliativa
• Le cure palliative nel paziente oncologico
• L’approccio riabilitativo del paziente in fase terminale






Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

PROVA SCRITTA. Test con domande a risposta multipla chiusa (1 corretta su 4 possibilità) e alcune domande a risposta aperta.





Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI