Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007286

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

FISIO VR 3^ anno - 1^semestre dal 1 ott 2020 al 18 dic 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Questo corso si pone gli obiettivi di conoscere i diversi aspetti della fisioterapia cardiopolmonare quali l'aerosolterapia, le tecniche di disostruzione bronchiale, i test da campo e da laboratorio più utilizzati e le modalità di esercizio oltre che alla gestione della ventilazione meccanica e del paziente tracheostomizzato.
Le abilità dello studente saranno quindi di riuscire a valutare il paziente cardiopolmonare e impostare un corretto programma fisioterapico, utlizzando gli indici di valutazione opportuni per valutare nel tempo i miglioramenti del paziente.

Programma

- Riabilitazione cardiopolmonare, attività fisica e fisiologia all'esercizio
- Esame obiettivo e clinico del paziente con patologia respiratoria; obiettività del torace e principali esami strumentali per valutare il paziente.
- Aerosolterapia, ossigenoterapia e umidificazione
- Disostruzione bronchiale: razionale e metodi; la tosse e assistenza alla tosse, drenaggio posturale,TEF, tecniche a pressione positiva, ACBT, ELTGOL, drenaggio autogeno e altre tecniche.
- Fisioterapia respiratoria nel bambino e nel pretermine.
- Riabilitazione del paziente chirurgico.
- Ventilazione meccanica.
- Disfagia; Tracheostomia;
- Dispnea e fatica muscolare
- Ricondizionamento allo sforzo;
- Valutazione della capacità allo sforzo; CPET.
- Limitazioni allo sforzo
- Principali test da campo
- Principi di allenamento; programmi di allenamento aerobico e anaerobico
- Rinforzo dei muscoli respiratori
- L'allenamento nel paziente critico
Le lezioni si svolgeranno online

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lazzeri M., Clini E.M. , Repossini E., Corrado A., ESAME CLINICO E VALUTAZIONE IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Edra edizioni 2008
Marta Lazzeri IL RICONDIZIONAMENTO ALL'ESERCIZIO FISICO DEL PAZIENTE CON PATOLOGIA RESPIRATORIA. Dalla valutazione al trattamento. EDRA edizioni 2014
Brivio A. La disostruzione bronchiale - Dalla teoria alla pratica Masson editore 2001

Modalità d'esame

Il Coordinatore del modulo gestisce la modalità di esame (scritto ed orale) che sarà svolto assieme ai docenti di Fisioterapia nelle disfunzioni cardiovascolari e respiratorie
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
In caso di esame scritto, vi possono essere domande aperte e chiuse, tratte dalle lezioni svolte.
Durante le lezioni vengono presentati degli esempi di esami scritti o orali.
L'esame potrebbe essere online.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI