Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisioterapia nelle disfunzioni pelviperineali, viscerali e nelle amputazioni - METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA NELLE DISFUNZIONI PELVIPERINEALI (2020/2021)
Codice insegnamento
4S007289
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO VR 3^ anno - 2^semestre dal 8 feb 2021 al 4 giu 2021.
Obiettivi formativi
Acquisire nozioni di base sull'anatomia e la fisiologia del pavimento pelvico, dell'apparato genito-urinario e sulle loro principali disfunzioni. Acquisire nozioni di base sulle principali tecniche riabilitative manuali e strumentali.
Programma
- Anatomia del pavimento pelvico. Il bacino e gli organi della piccola pelvi. La componente muscolare, fasciale e tendinea.
- La vescica e l'uretra. Fisiologia della minzione.
- L'intestino e il retto. Fisiologia della defecazione.
- Principali disfunzioni legate al pavimento pelvico e loro classificazione (incontinenza urinaria e anale, disfunzioni della sfera sessuale, dolore cronico pelvico...)
- L'approccio riabilitativo: la raccolta dati, valutazione del paziente, stesura di un progetto riabilitativo.
- La raccolta dati: la cartella riabilitativa, il diario minzionale, il pad test.
- La valutazione del paziente: esame obbiettivo, osservazione dei genitali esterni. Valutazione interna, P-C test, bombement addominale.
- Principali tecniche riabilitative manuali (massaggio della zona addominale e sacrale, del perineo, stretch-reflex, tecniche di rinforzo/rilassamento/coordinazione muscolare) e non (biofeedback, stimolazione elettrica funzionale, T.E.N.S.).
- Educazione del paziente all'esecuzione del programma di lavoro a domicilio e follow-up del trattamento riabilitativo.
Modalità didattiche: lezioni frontali con utilizzo di slides. Laboratorio esperienziale di osservazione, palpazione dei punti di repere e valutazione dell'attività addomino-perineale. Osservazione del docente e lavoro a coppie tra studenti con supervisione.
Testi consigliati:
- A. Bortolami - "Riabilitazione del pavimento pelvico" 2009 Elsevier
Modalità d'esame
Prova scritta.
La prova verterà su tutti gli argomenti del programma per verificare l'apprendimento delle competenze apprese, relative alle nozioni di anatomia e fisiologia e sulla capacità di preparare un programma riabilitativo specifico in relazione alla patologia incontrata.