Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007289

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

FISIO VR 3^ anno - 2^semestre dal 8 feb 2021 al 4 giu 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Questo modulo ha lo scopo di fornire allo studente le nozioni ed i concetti necessari alla presa in carico ed alla gestione del paziente con disturbi neurologici. In particolare si forniranno strumenti volti a migliorare la capacità di ragionamento clinico e decision making riguardo al paziente neurologico.
Nel corso delle lezioni verranno approfondite le principali disfunzioni riguardanti i disturbi al sistema nervoso classificate secondo il modello ICF. Inoltre attraverso lo studio di alcuni casi clinici verrano analizzati i principali quadri patologici, consentendo allo studente di sperimentare la formulazione del processo valutativo, di definizione degli obiettivi e scelta del piano terapeutico più adeguato.

Programma

- Ragionamento clinico nella gestione e presa in carico del paziente grave ustionato
- Ragionamento clinico nella gestione e presa in carico del paziente amputato
- Presa in carico e processo di valutazione del paziente grave ustionato
- Presa in carico e processo di valutazione del paziente amputato
- Valutazione, scelta e principi di funzionamento di protesi ed ortesi
- Principi di trattamento nella riabilitazione del paziente grave ustionato
- Principi di trattamento nella riabilitazione del paziente amputato
- Gestione e trattamento delle cicatrici
- Implementazione delle conoscenze teoriche attraverso l'elaborazione di casi clinici e dimostrazioni pratiche

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lars-Peter Kamolz (editor), Marc G. Jeschke (editor), Raymund E. Horch (editor), Markus Küntscher (editor), Pavel Brychta (editor) - Handbook of Burns Volume 2_ Reconstruction and Rehabilitation-Sprin-2.pdf (Edizione 2) Springer 2020 978-3-030-34510-5
Kevin C Chui Sheng-Che Yen Milagros Jorge Michelle M Lusardi Orthotics and Prosthetics in Rehabilitation (Edizione 4) Elsevier 2013 978-0-323-60913-5

Modalità d'esame

Colloquio orale/esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI