Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie avanzate in fisioterapia muscolo-scheletrica e introduzione alla ricerca - STATISTICA INFERENZIALE IN RICERCA CLINICA (2019/2020)
Codice insegnamento
4S007306
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/01 - STATISTICA MEDICA
Periodo
FISIO VR 2A2S dal 3 feb 2020 al 20 mar 2020.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Conoscere e sapere utilizzare i metodi di base dell'inferenza statistica necessari per valutare le principali caratteristiche di una popolazione sulla base dei dati raccolti in un campione casuale. Acquisire conoscenze relative al campionamento casuale e alle distribuzioni teoriche di variabili biomediche.
Programma
- Variabili casuali
- Distribuzioni di Gauss, T di Student e chi-quadrato
- Cenni di teoria del campionamento
- Distribuzione campionaria di uno stimatore
- Intervallo di confidenza di una media e di una proporzione
- La logica del test statistico: ipotesi nulla e ipotesi alternativa, errori di I° e II° tipo, potenza di un test statistico, p-value
- I test Z, T di Student e chi-quadrato
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Verlato G, Zanolin ME | Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia | Libreria Cortina Editrice, Verona | 2000 | ||
Swinscow TDV, Campbell MJ | Le Basi della Statistica per Scienze Bio-mediche | Edizioni Minerva Medica | 2004 | ||
Triola MM, Triola MF | Statistica per le Discipline Biosanitarie | Pearson | 2009 |
Modalità d'esame
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta con domande a risposta aperta e domande a risposta multipla.
L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.