Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007308

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Periodo

FISIO VR 2A1S dal 1 ott 2019 al 15 nov 2019.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso fornirà agli studenti i concetti fondamentali riguardanti l'utilizzo della terapia fisica strumentale in Medicina Riabilitativa.

CONOSCENZE:
1. Principi di fisica medica
2. Effetti biologici delle terapie fisiche
2. Indicazioni terapeutiche delle terapie fisiche
3. Controindicazioni delle terapie fisiche

ABILITÀ
4. Modalità di applicazione delle terapie fisiche
5. Precauzioni d'impiego delle terapie fisiche

Programma

Il corso tratterà i seguenti temi:

- Termoterapia
- Magnetoterapia
- Terapia con ultrasuoni ed onde d'urto
- Elettroterapia
- Laserterapia
- Fototerapia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Alessandro Zati, Alessandro Valent Terapia fisica. Nuove tecnologie in Medicina Riabilitativa. (Edizione 2) Edizioni Minerva Medica 2017 9788877119070

Modalità d'esame

Esame scritto con domande a risposta multipla e/o domande aperte.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI