Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisioterapia nelle disfunzioni neurologiche - METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA NEI DISORDINI NEUROLOGICI (2019/2020)
Codice insegnamento
4S007309
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO VR 2A1S dal 1 ott 2019 al 15 nov 2019.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Conoscere i principi essenziali dei principali approcci fisioterapici (es. Bobath, Esercizio terapeutico conoscitivo, constraint induced moviment therapy).
Nelle principali patologie a carico del sistema nervoso centrale (ictus cerebrale, grave cerebro lesione acquisita, lesione midollare, sclerosi multipla):
- Valutare (valutazione specifica del Fisioterapista anche in riferimento agli ICF CORE SETS se presenti) strutture e funzioni (con particolare attenzione a quelle sensitive e sensoriali, neuromuscolari e del controllo dei movimenti volontari e involontari e dei pattern del cammino), attività e partecipazione (con particolare attenzione alla deambulazione, cura della persona e utilizzo della mano e dell'arto superiore), fattori contestuali, utilizzando strumenti di valutazione validi e affidabili e l'osservazione clinica;
- Formulare la diagnosi funzionale fisioterapica; identificare la prognosi funzionale anche in relazione al gradiente di modificabilità dei problemi;
- Formulare (attraverso il ragionamento clinico) obiettivi da raggiungere;
- Definire il programma d'intervento fisioterapico in relazione agli obiettivi;
- Identificare ausili e ortesi utili al raggiungimento dell'autonomia del paziente.
Programma
Introduzione alla metodologia della fisioterapia nei disordini neurologici
Conoscenza quadro di menomazione caratteristico, valutazione delle limitazioni a strutture e funzioni, definizioni degli obiettivi riabilitativi, definizione delle proposte riabilitative nelle principali patologie a carico del sistema nervoso centrale: ictus cerebrale, grave cerebrolesione acquisita, lesione midollare, sclerosi multipla.
Modalità d'esame
Esame scritto con domande aperte