Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti educativi, relazionali e organizzativi nella disabilità - DINAMICHE RELAZIONALI NEL LAVORO DI GRUPPO (2018/2019)
Codice insegnamento
4S007312
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Periodo
FISIO VR 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 4 mar 2019 al 10 mag 2019.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Offrire agli studenti una panoramica generale riguardo i doveri dei professionisti della salute in un’ottica che valorizzi il lavoro del team, le competenze, la responsabilità, l’integrazione e l’autonomia professionale
Programma
Il programma si focalizzerà sui seguenti temi:
La relazione individuo-gruppo: identità personale ed identità sociale;
Entrare nei gruppi: il processo di socializzazione;
I ruoli nel gruppo;
Il lavoro di gruppo: processi decisionali e produttività;
Coesione, conformismo, dissenso e conflitto nel gruppo
Modalità d'esame
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta consistente in 4 domande aperte, alle quali gli studenti dovranno rispondere in modo sintetico nell'arco di tempo di 30 minuti.
Obiettivo della prova:
La prova scritta è finalizzata ad accertare la conoscenza degli argomenti previsti dal programma e trattati durante le lezioni.
Criteri di valutazione
Ciascuna risposta verrà valutata sulla base dei seguenti criteri:
- aderenza a quanto esposto durante le lezioni;
- chiarezza nell'esposizione;
- esaustività dei contenuti;
- appropriatezza grammaticale e lessicale;
- capacità di sintesi.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.