Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti educativi, relazionali e organizzativi nella disabilità - SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLA DISABILITA' E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI RIABILITATIVI (2018/2019)
Codice insegnamento
4S007312
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Periodo
FISIO VR 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 4 mar 2019 al 10 mag 2019.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso fornirà agli studenti i concetti fondamentali per poter approcciarsi alla valutazione della disabilità e comprendere l'organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale con particolare riferimento ai servizi riabilitativi.
CONOSCENZE ED ABILITÀ
1. Conoscere il concetto di salute secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
2. Conoscere la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF)
3. Conoscere il concetto di indicatori di efficacia per il monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi riabilitativi
4. Produrre una conoscenza generale della legislazione sanitaria italiana e della struttura del Servizio Sanitario Nazionale e regionale, soprattutto in relazione alle attività di tipo riabilitativo.
Programma
Il corso tratterà i seguenti temi:
1. Il concetto di salute secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
- Definizione
- Il modello Bio - Psico - Sociale
2. La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF)
- Scopi
- Strumenti
3. Gli indicatori di efficacia per il monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi riabilitativi
- Efficacia, efficienza e qualità dei processi di riabilitazione
- Set di indicatori
4. Il Sistema Sanitario Nazionale
- Organizzazione
- I Servizi Riabilitativi
METODI DIDATTICI
Gli incontri in aula prevedono l'utilizzo di lezioni frontali (con slides), discussioni di gruppo ed esercitazioni, al fine di far apprendere allo studente le tematiche sopra descritte.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Nino Basaglia | Medicina Riabilitativa | Idelson - Gnocchi | 2009 | 9788879474917 |
Modalità d'esame
REQUISITO DI ACCESSO ALL'ESAME
Per accedere all'esame è richiesta la presenza al 75% delle ore di lezione.
La presenza a lezione sarà registrata mediante firma.
CARATTERISTICHE DELL'ESAME
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L’esame consisterà in una prova scritta con domande chiuse a risposta multipla tratte dagli argomenti discussi a lezione.