Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti educativi, relazionali e organizzativi nella disabilità - AUSILI E TECNOLOGIE PER L'AUTONOMIA E LA DISABILITA' (2018/2019)
Codice insegnamento
4S007312
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO VR 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 4 mar 2019 al 10 mag 2019.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Conoscere gli aspetti normativi e la classificazione delle tecnologie e gli ausili per la riabilitazione, l’autonomia, l’integrazione scolastica, lavorativa e sociale delle persone con disabilità. Conoscere gli aspetti essenziali nel processo di valutazione e proposta di ortesi e di ausili, in particolare per le diverse posture e la mobilità (sia deambulatoria che in carrozzina, sia in ambienti interni che esterni). Conoscere le componenti fondamentali di una protesi e le relative diverse tipologie. Conoscere le principali strategie per la comunicazione aumentativa alternativa nelle disabilità motorie e sensoriali e i relativi strumenti tecnologici. Sviluppare conoscenze e competenze circa le possibili soluzioni per la mobilità della persona con disabilità. Conoscere i criteri di scelta della carrozzina sia manuale che elettronica.
Programma
-Concetti di base sugli ausili: definizione ausilio, ausilio e ICF, accessibilità, classificazioni ausili
-Aspetti normativi a sostegno della persona con disabilità
-Ausili: quadro normativo e legislativo italiano. il Nomenclatore Tariffario, ausili e finanziamenti
-Criteri per la scelta individualizzata degli ausili all'interno del Progetto Riabilitativo Individuale.
-Iter prescrittivo degli ausili: iniziativa, valutazione, acquisizione, implementazione, utilizzo, follow-up. Valutazione dell'outcome degli ausili
-Ausili e autonomia domestica
-Ausili e integrazione lavorativa
-Ausili e integrazione scolastica: Comunicazione Aumentativa Alternativa
-Ausili per la postura e la mobilità e criteri di scelta della carrozzina manuale ed elettronica
-Componenti fondamentali di una protesi. diverse tipologie di protesi.
-Strumenti informativi: portale SIVA e EASTIN
Modalità d'esame
CARATTERISTICHE DELL'ESAME
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L’esame consiste in una prova scritta con alcune domande aperte e alcune domande chiuse a risposta multipla.