Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
1
F
INF/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
1
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000205

Docente

Coordinatore

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

FISIO VI 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE, FISIO VI 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE

Sede

VICENZA

Obiettivi formativi

Il laboratorio professionale si propone di far acquisire allo studente la capacità di analizzare ed espletare l'intero processo fisioterapico in casi clinici complessi che richiedono l'attivazione di tutte le competenze core previste dalla professione

Programma

Partendo dalla presentazione di "caso clinico su carta" e/o "videoregistrazione di paziente reale", si procede con:
-conoscenza degli elementi della patologia e loro applicazione sul caso in esame
-ricerca di ciò che non si conosce rispetto la patologia e le sue peculiarità
-osservazione e valutazione del paziente, avvalorata da ciò che la letteratura riporta in merito
-interpretazione dei dati, definizione della diagnosi funzionale, dei problemi e degli obiettivi
-esplicitazione dei tempi e della modalità di raggiungimento degli obiettivi
-esplicitazione del trattamento, avvalorata da ciò che la letteratura riporta in merito, in relazione alla persona e ai suoi reali bisogni, al contesto, alle risorse disponibili ed esplicitazione di interventi abilitativi/riabilitativi a supporto, a completamento o in sostituzione del trattamento fisioterapico stesso
-applicazione del trattamento effettuata con la costruzione ragionata dell'esercizio terapeutico
-educazione terapeutica al caregiver e /o al personale che accoglie la persona nelle Istituzioni
-valutazione dei risultati e capacità di riformulare il trattamento e/o la programmazione dell'intervento riabilitativo
-gestione del paziente ricercando, dove necessario, sia la collaborazione interprofessionale e interdisciplinare, sia la promozione dell'attivazione di ciò che risponde ai bisogni della persona
-la progettazione e l'applicazione dell'intero processo fisioterapico vengono messe in relazione con il progetto riabilitativo della persona

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
A cura del Docente Materiale didattico 2020

Modalità d'esame

Sono previste prove teorico/pratiche in itinere che valutano il livello di competenza raggiunto dallo studente tenendo in considerazione tutti gli elementi del programma.
L'esito della valutazione approverà o meno il raggiungimento delle competenze richieste.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI