Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
1
F
INF/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
1
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01546

Coordinatore

Fernanda Bettale

Crediti

20

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

FISIO VI 2^ anno - 2^semestre dal 2 mag 2017 al 23 giu 2017.

Sede

VICENZA

Obiettivi formativi

1. Interpretare i dati clinici del paziente:
a) Raccogliere i dati anamnestici e clinici del paziente
b) Scegliere ed interpretare gli esami strumentali pertinenti

2. Eseguire una valutazione clinica funzionale del paziente:
a) Selezionare strumenti di misurazione validati
b) Applicare gli strumenti di misurazione selezionati

3. Identificare l’ipotesi diagnostica più verosimile:
a) Individuare le cause specifiche
b) Formulare più ipotesi diagnostiche funzionali

4. Individuare la correlazione fra Impairments, Disabilities e Partecipations (menomazione, disabilità, partecipazione sociale) (ICF):
a) Valutare il grado di autonomia nelle attività della vita quotidiana
b) Mettere in relazione quanto la menomazione condiziona l’autonomia funzionale
c) Mettere in relazione quanto la menomazione condiziona l’attività lavorativa
d) Mettere in relazione quanto la menomazione condiziona l’interazione sociale

5. Identificare le problematiche funzionali:
a) Mettere in relazione gli elementi emersi dalla valutazione con i parametri di normalità
b) Identificare gli elementi che determinano l’alterazione del movimento

6. Formulare gli obiettivi fisioterapici:
a) Identificare i problemi prioritari
b) Rilevare le aspettative del paziente
c) Rispettare il tempo disponibile

7. Pianificare interventi di natura preventiva, fisioterapica, educativa, palliativa coerenti con il ragionamento clinico definito:
a) UTILIZZARE LE CONOSCENZE PER MOTIVARE LA SCELTA DELL’AZIONE TERAPEUTICA (II° SEMESTRE)
b) Identificare le risorse necessarie per attuare la proposta terapeutica, predisporre il setting e preparare la persona
c) Collaborare nel promuovere l’assistenza alla persona prima, durante e dopo la proposta fisioterapica
d) RICONOSCERE I PRINCIPI DI UNA PROPOSTA FISIOTERAPICA (II° SEMESTRE)
e) SVILUPPARE CAPACITÀ CREATIVA NELLA PROPOSTA FISIOTERAPICA (II° SEMESTRE)

8. Svolgere attività di ricerca e di approfondimento su argomento specifico:
a) Individuare aspetti riabilitativi significativi per un confronto della realtà clinica con l’evidenza scientifica
b) Leggere e analizzare criticamente la letteratura scientifica

9. Realizzare l’intervento fisioterapico in fase acuta, post-acuta e degli esiti:
a) Adottare le modalità ergonomiche per il paziente e il fisioterapista al fine di attuare il trattamento fisioterapico in sicurezza
b) Conoscere le proposte operative-fisioterapiche
c) Dimostrare competenze gestuali che consentano di attuare le proposte operative-fisioterapiche
d) IDENTIFICARE E PROPORRE AL PAZIENTE ATTIVITÀ COERENTI CON LE PROBLEMATICHE INDIVIDUATE (II° SEMESTRE)
e) CONOSCERE LA TIPOLOGIA DELLE ORTESI E DEGLI AUSILI, LE LORO INDICAZIONI E L’ADDESTRAMENTO ALL’USO DEGLI STESSI (II° SEMESTRE)

10. Documentare il percorso fisioterapico del paziente:
a) Compilare la cartella fisioterapica didattica ispirata ai principi ICF

11. Assistere la persona nel rispetto delle norme vigenti e del Codice Deontologico:
a) Assicurare e tutelare la riservatezza delle informazioni relative alla persona
b) Agire riconoscendo i limiti delle proprie conoscenze e competenze
c) Diffondere i risultati, all’interno dell’equipe, in merito agli approfondimenti relativi ad un problema evidenziato

12. Relazionarsi con la persona assistita, con i familiari e con i membri dell’équipe mettendo in atto comportamenti finalizzati alla relazione di aiuto:
a) Riconoscere le persone di riferimento per l’assistito
b) Utilizzare tecniche di ascolto attivo nella relazione con paziente, caregiver ed équipe
c) Collaborare con l’équipe e partecipare in modo integrato alla realizzazione del progetto riabilitativo del paziente
d) Rispettare la puntualità ed avere cura della propria persona

AREA RIABILITATIVA ORTOPEDICA
OBIETTIVI SPECIFICI
1. Eseguire ed interpretare i risultati della valutazione di:
 dolore
 range articolare
 lunghezza, trofismo, forza e resistenza muscolare
 sensibilità
 dismorfismi e deviazioni sui diversi piani
2. Eseguire la valutazione delle alterazioni funzionali nella deambulazione, nel raggiungimento-prensione e negli altri gesti
3. Interpretare i compensi messi in atto dal paziente
4. Proporre attività finalizzate a:
 recupero articolare
 recupero della forza muscolare
 contenimento del dolore
 recupero dell’organizzazione del gesto
 interazione dei diversi sistemi funzionali
5. Proporre attività per il recupero della funzione lesa tenendo conto delle eventuali linee guida aggiornate

AREA NEUROLOGICA
OBIETTIVI SPECIFICI
1. Valutare lo stato di coscienza e le funzioni cognitive del paziente individuandone le eventuali alterazioni
2. Valutare la sensibilità, il tono muscolare, i riflessi, il reclutamento muscolare del paziente individuandone eventuali alterazioni nella funzione motoria e sensitiva
3. Identificare e classificare le alterazioni di movimento in base all’esame clinico funzionale
4. Valutare l’autonomia del paziente nei passaggi posturali
5. Individuare le alterazioni delle funzioni viscerali del paziente e situazione di comorbilità come possibili variabili da considerare nella proposta fisioterapica (II° SEMESTRE)
6. Attuare interventi di prevenzione delle complicanze (rigidità articolari, lesioni cutanee, alterazione del tono muscolare)
7. Proporre attività finalizzate al recupero di: (II° SEMESTRE)
 funzioni cognitive
 sensibilità
 reclutamento muscolare
 funzionalità del tronco
 deambulazione
 manipolazione
8. Proporre attività per il recupero della funzione lesa tenendo conto delle eventuali linee guida aggiornate (II° SEMESTRE)

Programma

A conclusione delle Lezioni frontali, delle Sessioni tutoriali, delle Esercitazioni/simulazioni e del Laboratorio professionale del 1° semestre lo studente farà due esperienze pratiche di 8 settimane complessive in strutture di degenza e/o ambulatoriali con pazienti adulti con patologia ortopedica.
A conclusione delle Lezioni frontali, delle Sessioni tutoriali, delle Esercitazioni/simulazioni e del Laboratorio professionale del 2° semestre lo studente farà due esperienze pratiche di 8 settimane complessive in strutture di degenza, con pazienti adulti con patologia neurologica.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA' ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità e della Salute Erickson 2001 92 4 154542 9
A.I.FI. Linee Guida per la formazione del fisioterapista MASSON 2003 8821427226

Modalità d'esame

Il raggiungimento delle competenze richieste per il passaggio all’anno successivo viene valutato da una Commissione composta dal Coordinatore e da almeno due docenti (MED/48) e si articola in una prova scritta e una prova pratica.
Nella prova scritta si valuterà la capacità dello studente di individuare in un paziente (caso clinico su carta) le menomazioni strutturali e funzionali, le limitazioni delle attività e restrizione alla partecipazione in relazione a fattori ambientali e personali (ICF). Inoltre si valuterà la capacità dello studente di condurre un ragionamento clinico per ipotizzare una diagnosi funzionale, individuare i problemi fisioterapici, definire gli obiettivi e individuare alcune condotte terapeutiche.
Nella prova pratica, con paziente simulato con patologia ortopedica e neurologica, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le competenze tecniche e gestuali e quelle relazionali e comunicative in relazione agli obiettivi di anno.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI