Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00120

Crediti

6

Coordinatore

Chiara Della Libera

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO

Crediti

3

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

FISIOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

PSICOLOGIA

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi formativi

Fornire conoscenze di base riguardanti la fisiologia umana, generale e del sistema nervoso, nonché la psicologia generale. MODULO: FISIOLOGIA GENERALE Conoscere la funzione dei diversi organi del corpo umano sulla base della fisiologia delle cellule che lo costituiscono, l’integrazione degli organi costituenti nel funzionamento complessivo degli apparati cardio-circolatorio, respiratorio, escretore, digerente, e i principali meccanismi di regolazione (nervosa ed umorale) della funzione di organi ed apparati. MODULO: FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO Conoscere le nozioni fondamentali dell’anatomia del sistema nervoso, i meccanismi dell’eccitabilità delle cellule nervose e della trasmissione sinaptica, i sistemi di senso (somatoestesia e dolore; sensi chimici, vista, udito, equilibrio), integrare la conoscenza dei meccanismi di segnalazione e regolazione nervosa con quella dei meccanismi endocrini. MODULO: PSICOLOGIA Evidenziare i principali presupposti teorici delle varie abilità cognitive per spiegare i meccanismi grazie ai quali gli esseri umani si adattano e reagiscono all’ambiente esterno.

Programma

------------------------
MM: PSICOLOGIA
------------------------
PERCEZIONE COSCIENZA ATTENZIONE CONDIZIONAMENTO E APPRENDIMENTO MEMORIA PENSIERO, RAGIONAMENTO E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI EMOZIONE
------------------------
MM: FISIOLOGIA GENERALE
------------------------
1. Muscolatura liscia; 2. Sistema nervoso autonomo; 3. Apparato Respiratorio: Funzionalità polmonare e meccanica respiratoria – Ventilazione e scambi gassosi; 4. Apparato cardiocircolatorio: Cuore e funzionalità cardiaca – Statica e dinamica circolatoria – Sangue; 5. Apparato Urinario: Funzionalità renale – Equilibrio acido-base; 6. Apparato gastrointestinale: Funzionalità e secrezioni gastrointestinali – Assorbimento gastrointestinale.
------------------------
MM: FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO
------------------------
Nella prima parte del corso saranno esaminate l'organizzazione anatomica del sistema nervoso, le proprietà delle cellule nervose ed i meccanismi alla base della conduzione del segnale. Nella seconda saranno presi in considerazione i diversi sistemi sensoriali alla base della percezione. - Potenziale di membrana e segnalazione nervosa - Neurotrasmettitori e neuromodulatori - Organizzazione del sistema nervoso - Sistema visivo - Sistema uditivo - Sistema somatosensitivo - Percezione termica e dolorifica - Apparato vestibolare - Sistemi sensoriali chimici: gusto e olfatto

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

------------------------
MM: PSICOLOGIA
------------------------
modalità: orale (indipendentemente da studenti frequentanti e non) svolgimento: lo studente sarà interrogato su 3 tra gli argomenti inerenti il programma del corso, scelti in maniera casuale tra i vari argomenti affrontati contenuti: l'esame potrà essere preparato attraverso le slides fornite e gli appunti presi durante le lezioni. obiettivo: valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso modalità di valutazione: il voto sarà espresso in trentesimi e farà media con gli altri parziali dell'insegnamento
------------------------
MM: FISIOLOGIA GENERALE
------------------------
Esame Orale. Il voto sarà espresso in trentesimi e farà media con i risultati degli altri parziali dell'insegnamento.
------------------------
MM: FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO
------------------------
L'esame si svolgerà in forma orale, e mirerà a verificare le conoscenze relative agli argomenti nel programma d'esame. Nella valutazione sarà considerata la capacità di esporre i contenuti con proprietà di linguaggio tecnico/specifico, nonché la capacità di ragionamento logico applicata ai fenomeni fisiologici descritti. Il voto parziale relativo al modulo sarà comunicato in forma di giudizio secondo la seguente classificazione: Insufficiente, Sufficiente, Discreto, Buono, Distinto, Ottimo, Eccellente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI