Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisioterapia geriatrica e oncologica (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze di base riguardanti la geriatria e la metodologia della fisioterapia geriatrica nonché l’oncologia e la metodologia della fisioterapia linfologica e oncologica.
MODULO: GERIATRIA Acquisire conoscenze riguardanti le patologie disabilitanti dell’anziano a proposito della loro l’epidemiologia, specificità e presentazione clinica. Conoscere il concetto di "valutazione multidimensionale geriatrica"".
MODULO: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA GERIATRICA Conoscere i programmi di attività fisica per la prevenzione della sarcopenia. Conoscere la possibilità del recupero funzionale dell’anziano in relazione a comorbilità e fragilità. Fornire strumenti per l’osservazione, la valutazione funzionale e cognitiva del paziente anziano affetto da patologie di organi e sistemi, per formulare un programma fisioterapico basato sulle risorse residue e preventivo nei confronti della sindrome ipocinetica. Acquisire gli elementi che caratterizzano la specificità del trattamento fisioterapico nel paziente anziano affetto da patologia neurologica, ortopedica e cardio-respiratoria. Riconoscere il ruolo del fisioterapista nell’équipe geriatrica, formulare un programma fisioterapico coerente al progetto riabilitativo.
MODULO: ONCOLOGIA Acquisire le conoscenze per definire criticità e bisogni riabilitativi dei pazienti affetti da neoplasie maligne sottoposti a trattamenti radicali e palliativi. Epidemiologia e presentazione clinica delle patologie oncologiche più frequenti. Principi di terapia ed effetti collaterali correlati; bisogni riabilitativi dei pazienti oncologici.
MODULO: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA LINFOLOGICA E ONCOLOGICA Comprendere il percorso del paziente affetto da malattia oncologica e l’importanza dell’intervento fisioterapico e riabilitativo. Individuare le figure professionali coinvolte in ambito oncologico e comprendere l’importanza della multidisciplinarietà per un efficace lavoro di equipe. Conoscere le sequele di interesse riabilitativo in base a: tipo di tumore, approccio chirurgico, chemioterapico, radioterapico, ormono terapico, immunoterapico. Individuare il corretto approccio riabilitativo nei pazienti affetti da neoplasia toracica, della mammella e nei pazienti in fase palliativa. Conoscere la fisiopatologia, le linee guida e il trattamento riabilitativo del linfedema in oncologia.
Programma
GERIATRIA: Demografia ed Epidemiologia dell'invecchiamento. La Geriatria come medicina della complessità.
Valutazione multidimensionale Geriatrica. Biologia dell’invecchiamento. Modificazioni della composizione corporea con l'invecchiamento: la sarcopenia. La malnutrizione per difetto nell'anziano. La malnutrizione per eccesso nell'anziano. Le sindromi geriatriche. Le cadute. La sincope. Il Deterioramento cognitivo e il delirium. La sindrome da immobilizzazione.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Ottavio Bosello, Mauro Zamboni | Manuale di Gerontologia e Geriatria (Edizione 1) | 978-88-299-2094-5 | 2011 | ||
Senin | Paziente anziano e paziente geriatrico | EdiSes, Napoli, ultima ed. | |||
Cester Alberto, Gumirato Gino | I percorsi della contenzione, dal caos al metodo | edizioni Vega | 1997 | 88-86933-01-0 | sebbene il testo sia ormai datato è comunque uno strumento utile per approfondire le tematiche etiche e legali legate alla contenzione fisica degli anziani |
Baccini Marco, Bernabei Roberto, Marchionni Niccolò, Paci Matteo | Riabilitare la persona anziana (Edizione 1) | Elsevier | 2011 | 978 88 214 3168 5 | |
Roca Paco | Rughe (Edizione 1) | Tunué | 2007 | 978-88-89613-38-2 | Si tratta di una grafic novel, uno strumento che aiuta con l'immediatezza del disegno ad entrare nel mondo delle residenze assistenziali per anziani non autosufficienti e ad approcciarsi al tema della demenza. Consiglio di leggerlo prima dell'esperienza di tirocinio in area geriatrica |
C.O.M.U. Collegio degli Oncologi Medici Universitari | Manuale di Oncologia Medica (Edizione 1) | Minerva Medica | 2018 | 887711939X | |
Maria Pia Schieroni | La riabilitazione in oncologia (Edizione 1) | Edizioni Medico Scientifiche | 2017 | ISBN 978-88-7110-451-5 | |
H.O.C.U.R.A., Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, F.A.V.O. | “Libro bianco della riabilitazione oncologica” | 2008 |
Modalità d'esame
colloquio orale