Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007284

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA

Periodo

FISIO VI 3^ anno - 1^semestre dal 1 ott 2020 al 13 nov 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso ha gli obiettivi di: fornire le conoscenze generali sulla epidemiologia, biologia, prevenzione, inquadramento, riconoscimento patologico clinico e gestione terapeutica delle neoplasie; di porre le basi conoscitive per fare attività di informazione e di educazione con i pazienti, anche non oncologici, con i quali il fisioterapista verrà a contatto.

Programma

Epidemiologia, fattori di rischio, presentazione clinica, anatomia patologica, biologia molecolare, iter diagnostico e terapeutico, followup di:
- tumore del polmone
- tumore della mammella
- tumore del colon retto
- tumore dello stomaco
- tumore del pancreas
- tumore della prostata
- tumore del testicolo
- tumore dell'utero
- sarcomi
- melanoma
- tumori testa-collo
- Leucemie
- Linfomi


Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
C.O.M.U. Collegio degli Oncologi Medici Universitari Manuale di Oncologia Medica (Edizione 1) Minerva Medica 2018 887711939X

Modalità d'esame

L'esame consisterà in una prova scritta (della durata di un’ora) con 31 domande a risposta multipla (4 risposte per ogni quesito di cui una soltanto risulta corretta: risposta corretta, 1 punto; risposta mancante, 0 punti; risposta errata - 0,25 punto) e di una prova orale, a cui saranno ammessi nella stessa giornata, i candidati che avranno risposto correttamente a diciotto domande (trenta e lode a chi risponderà a 31/31 domande). Il voto finale è la risultante della media delle due prove. L'esame viene superato se lo studente raggiunge un punteggio minimo di 18/30.
In considerazione dell'emergenza COVID l'esame sarà soltanto orale fino al perdurare della situazione sanitaria.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI