Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisioterapia geriatrica e oncologica - METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA GERIATRICA (2020/2021)
Codice insegnamento
4S007284
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO VI 3^ anno - 1^semestre dal 1 ott 2020 al 13 nov 2020.
Obiettivi formativi
Fra gli stili di vita che contribuiscono ad un invecchiamento di successo l’attività fisica ha un ruolo molto importante, come ormai ampiamente dimostrato dalla letteratura scientifica. Il corso di metodologia di riabilitazione geriatrica si propone di illustrare la specificità dell’intervento fisioterapico nei soggetti anziani fragili, caratterizzati da quadri di malattia complessi e complicati. All’interno di una visione globale della persona malata, lo studente acquisirà competenze per formulare una valutazione funzionale e cognitiva così da orientare il programma fisioterapico al mantenimento delle autonomie e al raggiungimento della migliore qualità di vita possibile in collaborazione con l’equipe di cura multiprofessionale.
Programma
Malattia, fragilità e disabilità si intrecciano nel paziente anziano geriatrico contribuendo a creare le caratterische che modificano l’intervento fisioterapico rispetto ad uguale patologia nel soggetto adulto. Nel corso verrà affrontato il tema della sarcopenia, correlato alla condizione di fragilità, e verrà analizzato il ruolo del fisioterapista nella valutazione multidimensionale del soggetto geriatrico e nella presa in carico integrata all’interno della equipe di cura. Rispetto alla caratteristica presentazione sindromica delle malattie verranno approfonditi i seguenti argomenti:
la sarcopenia e le sue correlazioni con il declino funzionale nel soggetto anziano
la sindrome da immobilità ed il ruolo del fisioterapista nella prevenzione e trattamento di tale condizione
la sindrome da instabilità ed il ruolo del fisioterapista nella prevenzione, nella valutazione e trattamento con particolare riguardo alla frattura di femore
la malattia di Parkinson: il ruolo della fisioterapia nelle sue diverse fasi
la sindrome da deterioramento cognitivo con focus sulle specifiche strategie di relazione e di intervento fisioterapico in questi soggetti
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Cester Alberto, Gumirato Gino | I percorsi della contenzione, dal caos al metodo | edizioni Vega | 1997 | 88-86933-01-0 | sebbene il testo sia ormai datato è comunque uno strumento utile per approfondire le tematiche etiche e legali legate alla contenzione fisica degli anziani |
Baccini Marco, Bernabei Roberto, Marchionni Niccolò, Paci Matteo | Riabilitare la persona anziana (Edizione 1) | Elsevier | 2011 | 978 88 214 3168 5 | |
Roca Paco | Rughe (Edizione 1) | Tunué | 2007 | 978-88-89613-38-2 | Si tratta di una grafic novel, uno strumento che aiuta con l'immediatezza del disegno ad entrare nel mondo delle residenze assistenziali per anziani non autosufficienti e ad approcciarsi al tema della demenza. Consiglio di leggerlo prima dell'esperienza di tirocinio in area geriatrica |
Modalità d'esame
esame orale