Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie avanzate in fisioterapia muscolo-scheletrica e introduzione alla ricerca - STRATEGIE AVANZATE DI TERAPIA MANUALE NEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI (2022/2023)
Codice insegnamento
4S007306
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 9 gen 2023 al 30 set 2023.
Programma
Conoscere i concetti generali e specifici propedeutici alla comprensione e alla pratica della Terapia Manuale.
Determinare le indicazioni e i limiti di trattamento con la Terapia Manuale e riabilitativa di una data patologia muscoloscheletrica.
Dimostrazione pratica della corretta esecuzione di alcune tecniche di mobilizzazione e manipolative del rachide e degli arti secondo i principi delle Scuole più importanti.
Programma in forma estesa:
Concetti generali e specifici della Terapia Manuale (6ore)
- Terapia manuale (origini, evoluzione, IFOMPT)
- Campo d’azione della Terapia Manuale
- Valutazione in TM: Anamnesi; esame obiettivo: osservazione, val. movimenti attivi, passivi, contro resistenza isometrica; esame neurologico; tests speciali, esami supplementari, indicazioni e controindicazioni al trattamento, clinical reasoning
Trattamento in TM (6 ore)
- Tecniche di trattamento: trazione, mobilizzazione e manipolazione, MTP, tecniche tessuti molli, tecniche neuromuscolari( PIR, CRAC, Muscle Energy), tecniche neurodinamiche, progressione delle forze, ri-valutazione)
Il rachide cervicale (6 ore)
- Richiami di anatomia funzionale
- Cefalea cervicogenica e colpo di frusta
- Patologie di più comune interesse per la T.M.
- Peculiarità riguardanti il rachide cervicale
- Valutazione (comprende gli aspetti sopra citati)
- Trattamento manuale
- Dimostrazione pratica (case study)
Il rachide lombare (6 ore)
- Richiami di anatomia funzionale
- L’instabilità lombo-pelvica
- Patologie di più comune interesse per la T.M.
- Peculiarità riguardanti il rachide lombare
- Valutazione (comprende gli aspetti sopra citati)
- Trattamento manuale
- Dimostrazione pratica (case study)
Bibliografia
Modalità didattiche
Le lezioni saranno in presenza, e saranno esposte agli studenti con l'ausilio di slides.
Le slides saranno consegnate agli studenti alla fine di ogni lezione.
Durante le lezioni saranno presentate delle parti pratiche con la spiegazione di tecniche di Terapia Manuale.
Modalità di verifica dell'apprendimento
1) Esame scritto in itinere + esame orale su caso clinico
1)Esame scritto in itinere:
Nell'ultima mezz'ora di lezione dell' orario programmato sarà somministrato un esame formativo composto da alcune decine di domande a risposta multipla e tre domande aperte.
Il test vertirà scrupolosamente sui materiali consegnati in pdf. e sugli argomenti presentati nelle ore di lezione.
Il non superamento dello scritto in itinere non preclude la possibilità di sostenete l'esame orale durante l' appello.
2)Esame orale su caso clinico:
OBIETTIVI: In sede di appello lo studente sosterrà un colloquio orale nel quale gli sarà richiesto di esporre i contenuti teorici appresi nelle lezioni giustificandoli mediante un corretto ragionamento clinico.
CONTENUTI: Durante l'esame orale saranno richiesti la conoscenza degli argomenti spiegati a lezione; questi stessi saranno poi contestualizzati in una simulazione di ragionamento clinico di un ipotetico paziente con disordine muscoloscheltrici: in tale simulazione lo studente dovrà esporre e giustificare la corretta raccolta delle informazioni anamnestiche, la scelta opportuna di test di valutazione e la migliore progressione di trattamento.
Criteri di valutazione
MODALITA' DI VALUTAZIONE: il colloquio orale durerà circa 20-30 minuti per studente e sarà valutato in trentesimi.
Non sono previste modalità di esame diverse per studenti frequentanti e non frequentanti.
Lingua dell'esame
Italiano