Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (secondo anno) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000105
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO ROV 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE, FISIO ROV TIROCINIO 2^ ANNO - 1^ SEM
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
OBIETTIVI
- Documentare il percorso fisioterapico attraverso l’utilizzo della cartella didattica fisioterapica.
- valutare i passaggi posturali e trasferimenti (stazione eretta-posizione seduta-posizione supina e viceversa; posizione supina-fianco e viceversa; posizione su fianco-posizione prona e viceversa)
- effettuare i passaggi posturali in un paziente emiplegico in fase acuta dalla carrozzina al letto e viceversa adottando i principi ergonomici e in massima sicurezza per se e per il paziente;
eseguire i passaggi posturali in sicurezza con manualità precisa e nel rispetto dei principi ergonomici;
- Scegliere e utilizzare delle scale di valutazione per quantificare le alterazioni a carico del tono muscolare
- Paziente con patologie ortopediche di spalla, arto inferiore e deficit del cammino effettuare la valutazione, identificare i problemi fisioterapici e pianificare alcune proposte fisioterapiche. Durante la mobilizzazione adottare delle prese adeguate e precise considerando i segmenti articolari coinvolti. Durante tale attività applicare i principi ergonomici e presidiando la sicurezza per la persona.