Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
1
F
INF/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
1
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000129

Crediti

5

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

ROVERETO

L'insegnamento è organizzato come segue:

METODOLOGIA GENERALE IN FISIOTERAPIA

Crediti

2

Periodo

FISIO ROV 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

ROVERETO

IGIENE EDUCAZIONE SANITARIA

Crediti

1

Periodo

FISIO ROV 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

ROVERETO

ANTROPOLOGIA CULTURALE

Crediti

1

Periodo

FISIO ROV 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

ROVERETO

Docenti

Roberta Raffaeta'

RADIOPROTEZIONE

Crediti

1

Periodo

FISIO ROV 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

ROVERETO

Obiettivi formativi

Modulo: ANTROPOLOGIA CULTURALE
-------
Comprendere e appropriarsi criticamente di strumenti teorici propri dell’antropologia per migliorare l’intervento nei contesti di cura, di assistenza e di gestione socio-sanitaria.


Modulo: IGIENE EDUCAZIONE SANITARIA
-------
Acquisire conoscenze specifiche sulla definizione di Salute e di Promozione della Salute;
acquisire conoscenze sulla disciplina dell’ Igiene;
acquisire conoscenze sulle modalità di trasmissione e sull’utilizzo della profilassi diretta ed indiretta;
acquisire conoscenze sulle patologie cronico-degenerative e sulle modalità di prevenzione.


Modulo: METODOLOGIA GENERALE IN FISIOTERAPIA
-------
Il corso si propone di introdurre lo studente ad acquisire una base metodologica attraverso i seguenti obiettivi:
 acquisire conoscenze generali sulle fonti normative e dell’evoluzione storica delle professioni sanitarie, da “Arti ausiliarie a Professioni Sanitarie”.
 acquisire conoscenze generali in merito alla formazione del fisioterapista e la filosofia dell’insegnamento clinico in tirocinio.
 acquisire conoscenze di base in merito al profilo professionale, abilità ed atteggiamenti propri della professione. Cenni sulla responsabilità, etica e deontologia professionale.
 acquisire conoscenze di base in merito alla complessità in Riabilitazione ed elementi di educazione terapeutica.
 acquisire conoscenze di base al fine di applicare il Processo diagnostico in Fisioterapia avvalendosi della documentazione in Fisioterapia.
 acquisire conoscenze di base sui principi metodologici della Fisioterapia/Riabilitazione e della “professione” in ambito Nazionale, EU e internazionale -WCPT


Modulo: RADIOPROTEZIONE
-------
Fornire nozioni elementari sulle radiazioni di più comune utilizzo in ambito sanitario per quanto riguarda l’aspetto fisico, gli effetti sulla materia, i rischi ed i possibili danni, le precauzioni da adottare, le figure professionali coinvolte, le loro funzioni ed i loro obblighi con particolare riguardo alla normativa vigente.

Programma

Modulo: ANTROPOLOGIA CULTURALE
-------
Introduzione ai principali quadri di riferimento teorici dell’antropologia culturale con particolare al concetto di cultura e ai processi socio-culturali che articolano il rapporto fra salute/malattia e medicina, attraverso esempi e casi studio.

1- Introduzione all’antropologia culturale e allo studio antropologico della biomedicina
2- Principali quadri di riferimento teorico dell’antropologia della salute
3- Antropologia del corpo e dei sensi
4- Migrazione e salute


Modulo: IGIENE EDUCAZIONE SANITARIA
-------
Definizione di Salute, Promozione della Salute, Igiene ed Epidemiologia.
Determinanti di salute, misure di occorrenza e di associazione.
Storia Naturale e profilo epidemiologico delle Malattie Trasmissibili.
Storia Naturale e profilo epidemiologico delle Malattie Croniche Non-Trasmissibili.
Cenni di strategia preventiva.


Modulo: METODOLOGIA GENERALE IN FISIOTERAPIA
-------
 Premessa storica in merito all’evoluzione delle professioni sanitarie, da “Arti ausiliarie a Professioni Sanitarie”
 Formazione: regionale e universitaria vista anche alla luce delle Riforme del Servizio sanitario e del Sistema formativo universitario
 Profilo professionale del fisioterapista DM.741/94: coniugazione del sapere cognitivo e pratica professionale
 Filosofia dell’insegnamento clinico in tirocinio: il Core competence base per il Core curriculum e Core values
 Il Codice Deontologico del Fisioterapista
 Salute come paradigma biopsicosociale - ICF
 La Fisioterapia/Riabilitazione come processo: il metodo scientifico nella pratica fisioterapica.
 Aspetti della relazione terapeutica: il colloquio clinico centrato sul paziente ed elementi educativi in Fisioterapia
 Promozione della sicurezza del paziente e delle cure fisioterapiche
 Gestione del caso clinico: il Processo diagnostico- funzionale/Ragionamento clinico in Fisioterapia -individuazione degli obiettivi e trattamento fisioterapico individuazione delle attività/esercizi e risorse - valutazione e verifica degli outcome
 Linee guida per la documentazione in fisioterapia
 Orientamenti della Fisioterapia in Europa e a livello internazionale –WCPT –


Modulo: RADIOPROTEZIONE
-------
1-Radiazioni , radiazioni elettromagnetiche , radiazioni ionizzanti .
2-Raggi X e γ , interazione con la materia ed effetti biologici.
3-Dosimetria , radiazione naturale e artificiale.
4-Radioprotezione , organizzazioni e figure professionali coinvolte.
5-Radioprotezione del paziente , principi fondamentali.
6-Radiazioni ionizzanti e gravidanza.
7-Radioprotezione del pubblico e dei lavoratori.
8-Gli ultrasuoni : fisica , applicazioni , effetti biologici.
9-Campi magnetici e onde radio : principi fisici , effetti biologici ,
applicazioni , norme di sicurezza.
10-Laser : aspetti fisici , proprietà , applicazioni , norme operative e
di sicurezza.

Modalità d'esame

Modulo: ANTROPOLOGIA CULTURALE
-------
Esame scritto


Modulo: IGIENE EDUCAZIONE SANITARIA
-------
Esame (Scritto con discussione orale)


Modulo: METODOLOGIA GENERALE IN FISIOTERAPIA
-------
Esame: La prova di valutazione certificativa , preceduta da prove in itinere, verterà su: Esame scritto + Colloquio orale.
Domande a risposta aperta breve (DRAB) e/o a scelta multipla (DSM)


Modulo: RADIOPROTEZIONE
-------
esame scritto e eventuale approfondimento orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI