Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
1
F
INF/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
1
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01156

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/26 - NEUROLOGIA

Periodo

FISIO ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 3 ott 2016 al 30 nov 2016.

Sede

ROVERETO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Conoscenza delle principali patologie neurologiche, con particolare attenzione ai correlati anatomo clinici e al percorso diagnostico che dai quadri sindromici porta alla diagnosi eziologica, con integrazione delle conoscenze acquisite nell'insegnamento di Semeiotica neurologica.
Acquisizione di conoscenze tali da permettere il riconoscimento delle principali patologie neurologiche, con particolare attenzione per l'approccio clinico ai quadri di peculiare interesse fisioterapico (ictus, patologie neurodegenerative, sclerosi multipla, coma e stati vegetativi) al fine di realizzare una competente relazione con il malato neurologico.

Programma

Il metodo clinico in neurologia.
Anamnesi, esame obiettivo neurologico e principali quadri sindromici neurologici.
Patologie dei nervi cranici, paralisi multiple dei nervi cranici extramidollari e sindromi troncoencefaliche.
Coma e alterazioni dello stato di coscienza.
Epilessia: principali tipi di crisi (generalizzate, parziali) e approccio clinico al paziente affetto da epilessia.
Demenze: malattia di Alzheimer, malattia a corpi di Lewy, demenza fronto temporale, demenza vascolare. Demenza nelle patologie neurodegenerative e nelle malattie sistemiche. Approccio clinico al paziente con demenza.
Complicanze neurologiche dell'HIV.
Patologie degenerative del sistema nervoso: Malattia di Parkinson e parkinsonismi. Corea di Hungtington. Distonie generalizzate e focali, tics, mioclono, tremore, ballismo.
Atassie (spinocerebellari, cortico cerebellari). Malattia dei motoneuroni (Sclerosi laterale amiotrofia e varianti). Atrofia muscolare spinale progressiva.
Malattie cerebrovascolari:Ictus ischemico ed emorragico; vasculopatie croniche; TIA. Sindromi neurovascolari. Approccio clinico al paziente con ictus.
Sclerosi multipla e patologie infiammatorie del SNC.
Patologie del sistema nervoso periferico: polineuropatie acute, subacute e croniche, mononeuropatie (e sindromi da intrappolamento); radicolopatie.
Miopatie infiammatorie e Distrofie muscolari.
Miastenia gravis.
Cefalee comuni: emicrania, cefalea tensiva, cefalea a grappolo.
Neoplasie cerebrali e sindrome da ipertensione endocranica.

Bibliografia:

Adams and Victor's. Principles of Neurology. Tenth edition. Mc Graw Hill, 2014
Adams e Victor. Principi di neurologia. Ultima edizione italiana.
Angelini C. Neurologia Clinica. Società Editrice Esculapio 2014.
Neurologia Cambier-Masson. 11° edizione. Masson 2009

Nel corso delle lezioni verranno forniti materiale didattico e precise indicazioni bibliografiche.


Modalità d'esame

Orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI