Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione in eta' evolutiva - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000145
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Periodo
FISIO ROV 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 20 feb 2017 al 31 mar 2017.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
Scopo del corso è di illustrare ed approfondire gli elementi basilari dei principali disturbi neuropsichiatrici infantili, al fine di ampliare l'iter formativo dello studente ed affinare l'approccio al bambino affetto da un disturbo neuropsichiatrico
Programma
Conoscenza generale delle normali tappe evolutive dello sviluppo neuropsichico del bambino.
Conoscenza delle principali patologie neuropsichiatriche in età evolutiva.
Programma in forma estesa:
Maturazione e sviluppo
Le cerebropatie non progressive: Paralisi cerebrali infantili
Le ipotonie del lattante
Le epilessie: classificazione sindromi e crisi epilettiche
Il Ritardo mentale
I disturbi specifici dell’apprendimento- Dislessia
Sindrome da deficit di attenzione ed iperattività
I disturbi pervasivi dello sviluppo
La disprassia
I disturbi del linguaggio
Modalità d'esame
La prova di accertamento è prevista in forma scritta, con domande a tema
Testi consigliati:
Roccella . Neuropsichiatria Infantile- PICCIN
Sono raccomandati gli Appunti dalle lezioni/dispense/slides PP fornite dal docente.
I testi sono indicati per approfondimenti/consultazioni