Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50 ,M-FIL/05
4
A
MED/04 ,MED/09
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/43
8
A/B/C
MED/09 ,MED/34 ,MED/50 ,M-PSI/08
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/43
8
A/B/C
MED/09 ,MED/34 ,MED/50 ,M-PSI/08
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006057

Crediti

8

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

LOGOPEDIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

LOGO 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

VERONA

FISICA ACUSTICA

Crediti

2

Periodo

LOGO 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

VERONA

SEMEIOTICA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO

Crediti

2

Periodo

LOGO 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

VERONA

AUDIOLOGIA

Crediti

2

Periodo

LOGO 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

------------------------
MM: LOGOPEDIA GENERALE
------------------------

------------------------
MM: FISICA ACUSTICA
------------------------
Il modulo ha l'obiettivo di introdurre alcuni concetti fisici caratteristici dell'acustica. Si focalizza, pertanto, sulla definizione e le proprietà dei suoni, sia nel dominio del tempo, sia nel dominio frequenziale e sulla loro propagazione in campo libero e in ambienti chiusi. Viene, inoltre, approfondita l'acustica psicofisica: viene sviluppato il concetto di sensazione acustica e vengono chiariti gli effetti del rumore sull'uomo. Inoltre, viene introdotta la fisica dell'orecchio, mediante la descrizione di quei fenomeni fisici che si legano alla fisiologia dell'orecchio. Viene dato un cenno alla fisica della fonazione. Da ultimo, viene introdotto il concetto di bionica uditiva e vengono descritti i prinicipali sussidi bionici e i loro meccanismi di elaborazione del suono.
------------------------
MM: SEMEIOTICA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO
------------------------
Al termine del corso lo studente è in grado di descrivere gli aspetti generali della comunicazione e del linguaggio umano. In particolare possiede le basi per illustrare la fisiologia della produzione vocale, descrivendo il funzionamento degli organi fono-articolatori, come avviene la percezione uditiva e come interviene il SNC in tale processo.
------------------------
MM: AUDIOLOGIA
------------------------
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base sul funzionamento dell’apparato uditivo e sulle cause che determinano disturbi dell’udito nell’età infantile, in quella adulta e geriatrica, con particolare attenzione alla correlazione tra ipoacusia e comunicazione. Al termine del modulo, lo studente conosce le cause e la ricaduta di tali patologie sulla funzione comunicativa acustico-verbale.

Programma

------------------------
MM: LOGOPEDIA GENERALE
------------------------

------------------------
MM: FISICA ACUSTICA
------------------------
NOZIONI INTRODUTTIVE: il moto circolare uniforme, il moto armonico. IL SUONO: la velocità di propagazione, la legge di Ohm acustica. Introduzione dei concetti di pressione sonora, intensità sonora e potenza sonora. Individuazione dei legami tra intensità e potenza sonore e tra pressione e potenza sonore. Introduzione del concetto di densità sonora. DEFINIZIONE DEI LIVELLI SONORI. I logaritmi e le loro proprietà. Definizione di sensazione acustica. LA PROPAGAZIONE DEL SUONO: 1- IN CAMPO LIBERO La presenza di ostacoli: introduzione dei concetti di riflessione, rifrazione e diffrazione. Definizione di risonanza. Propagazione del suono all’aperto. Fenomeni di attenuazione del livello sonoro. Effetti della direttività della sorgente. Descrizione dell’effetto Doppler. 2. IN AMBIENTI CHIUSI Definizione di riverberazione ANALISI ACUSTICA PER BANDE ACUSTICA PSICOFISICA: definizione di sensazione sonora. Introduzione degli effetti fisiologici prodotti dal rumore. FISICA DELL’ORECCHIO: introduzione di concetti di fisica ed elettronica riguardanti il padiglione auricolare, il condotto uditivo esterno, l’orecchio medio e l’orecchio interno. Definizione dei potenziali di azione, con le loro proprietà. FISICA DELLA FONAZIONE: descrizione della cassa di risonanza. Introduzione dell’effetto Bernoulli. LA BIONICA UDITIVA: definizione. Descrizione dei sussidi bionici e dei loro meccanismi di elaborazione del suono per orecchio medio e interno. Le protesi acustiche. Le protesi impiantabili. Gli impianti cocleari. Gli impianti al tronco. Impianti sperimentali: impianto al collicolo inferiore e PABI.
------------------------
MM: SEMEIOTICA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO
------------------------
Saranno affrontati i seguenti concetti: ➢ Competenza linguistica e comunicativa ➢ La comunicazione: definizione, parametri e gradi di sofisticazione, definizione di canale comunicativo ➢ La comunicazione verbale e non verbale, la prossemica, la aptica, i tratti soprasegmentali. ➢ Basi anatomo-fisiologiche della parola e del linguaggio: ° Meccanismi di ingresso: i parametri della percezione uditiva, il processo di ottimizzazione acustica. ° Meccanismi di uscita: anatomo-fisiologia degli organi fono-articolatori. ° Il SNC e le aree corticali e del linguaggio. La dominanza emisferica, la plasticità cerebrale, i periodi critici.
------------------------
MM: AUDIOLOGIA
------------------------
Anatomia e fisiologia dell’orecchio esterno, dell’orecchio medio e dell’orecchio interno • Dinamica timpano-ossiculare e funzionalità tubarica • Anatomo-fisiologia del nervo faciale • Fisiologia cocleare: movimenti dei liquidi endococleari; vibrazione della membrana basilare; cellule ciliate; trasdu- zione meccano-elettrica • Fisiologia delle vie nervose uditive: nervo acustico; sistema uditivo centrale; sistema di percezione • L’udito binaurale • Anatomo-fisiologia dell’apparato vestibolare • Sintomi otologici: ipoacusia, acufene, otalgia, otorrea, vertigine. • Classificazione delle ipoacusie • La misurazione della capacità uditiva: Audiometria tonale e vocale; esame impedenzometrico • Conseguenze sociali, cognitive e linguistiche della sordità infantile • La presbiacusia. • La comunicazione nell’anziano; aspetti psico-sociali della presbiacusia

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
autori vari Manuale di Otorinolaringoiatria Piccin 2010
De Campora - Pagnini Otorinolaringoiatria Elsevier 2014
Rossi Trattato di otorinolaringoiatria (Edizione 6) Minerva Medica 1997 Bibliografia: Qualunque testo di Otorinolaringoiatria; di seguito alcuni titoli: ∗ Rossi G. Manuale di Otorinolaringoiatria. Ed. Minerva Medica. ∗ Roberto Albera, Giovanni Rossi - Otorinolaringoiatria. Ed. Minerva Medica ∗ Alaymo E. et al. Otorinolaringoiatria. Ed. Piccin. ∗ E. de Campora, P. Pagnini Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier. ∗ M.de Vincentiis, A.Gallo et al. Manuale di Otorinolaringoiatria. Ed. Piccin

Modalità d'esame

------------------------
MM: LOGOPEDIA GENERALE
------------------------

------------------------
MM: FISICA ACUSTICA
------------------------
Test scritto a risposta multipla e domande aperte
------------------------
MM: SEMEIOTICA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO
------------------------
L'esame consiste di una prova scritta basata su alcune domande a risposta multipla e su 2 a risposta aperta. Nelle risposte alle domande aperte è richiesta capacità di abbinare sintesi e chiarezza espositiva. Le domande a risposta chiusa assegnano 2 punti se la risposta è esatta; -0,4 se la risposta è sbagliata, 0 punti se non si risponde. Ciascuna delle domande a risposta aperta viene valutata da 0 a 10, secondo: a) la pertinenza della risposta b) la capacità di sintesi c) la proprietà di linguaggio
------------------------
MM: AUDIOLOGIA
------------------------
L'esame consiste di una prova scritta basata su alcune domande a risposta multipla e su due a risposta aperta. Nelle risposte alle domande aperte è richiesta capacità di abbinare sintesi e chiarezza espositiva. Le domande a risposta chiusa assegnano 2 punti se la risposta è esatta; -0,4 se la risposta è sbagliata, 0 punti se non si risponde. Ciascuna delle domande a risposta aperta viene valutata da 0 a 10, secondo: a) la pertinenza della risposta b) la capacità di sintesi c) la proprietà di linguaggio

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI