Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tirocinio professionalizzante (primo anno) (2024/2025)
Codice insegnamento
4S000103
Docente
Coordinatore
Crediti
16
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONE SANITARIE dal 1 ott 2024 al 30 set 2025.
Sede
VERONA
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Per gli studenti del 1° anno, vengono programmate due esperienze di tirocinio: la prima negli asili nido, la seconda nelle scuole dell'infanzia. Nella prima esperienza si pone l'obiettivo di saper osservare le tappe dello sviluppo fisiologico utilizzando gli strumenti proposti durante i laboratori professionali. Nella seconda esperienza oltre a consolidare la capacità di osservazione , allo studente verrà richiesto di saper effettuare un confronto tra lo sviluppo tipico e quello atipico, con particolare attenzione all'area comunicativo-linguistica.
Prerequisiti e nozioni di base
adeguate competenze teoriche acquisite in aula e tramite lo studio
Programma
per l'esperienza al nido lo studente deve saper acquisire adeguate capacità osservative rispetto tutte le aree di sviluppo del bambino normotipico. per l'esperienza alla scuola dell'infanzia lo studente deve essere in grado di individuare quando il bambino devia dallo sviluppo normotipico e saper stilare un profilo funzionale per tutte le aree di sviluppo, con relativa progettazione di attività di potenziamento
Modalità didattiche
esperienza direttamente all'interno delle strutture scolastiche e confronto costante con le guide di tirocinio e tutor universitari
Modalità di verifica dell'apprendimento
esame pratico/scritto con l'osservazione di un video e relativa elaborazione scritta
+
esame orale riguardante le nozioni teoriche di base acquisite durante il 1° anno, discussione dell'elaborato dell'esame pratico e del report redatto durante il tirocinio
Criteri di valutazione
-adeguata capacità di osservazione e descrizione delle competenze (del video)
-adeguato confronto tra teoria e caso osservato (nel video)
-utilizzo corretto della terminologia
-adeguata trascrizione fonetica IPA
-capacità di riflessione a analisi critica
Criteri di composizione del voto finale
in 30 esimi
Lingua dell'esame
italiano