Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/50 ,M-FIL/05 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
6
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50
4
A
MED/04 ,MED/09
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/50 ,M-FIL/05 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
6
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000164

Crediti

4

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E DELLA FAMIGLIA

Crediti

2

Periodo

LOGO 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

VERONA

DEONTOLOGIA E REGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE

Crediti

1

Periodo

LOGO 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

VERONA

COUNSELLING APPLICATO ALLA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA

Crediti

1

Periodo

LOGO 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

------------------------
MM: DEONTOLOGIA E REGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE
------------------------
L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali, culturali, normative, necessarie per saper descrivere le caratteristiche deontologiche ed etiche del Logopedista, saper adottare comportamenti etici e deontologici negli ambienti di competenza professionale, descrivere gli elementi che caratterizzano la responsabilità professionale.
------------------------
MM: COUNSELLING APPLICATO ALLA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA
------------------------
L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche, professionali necessarie per conoscere e saper comprendere il significato di Counselling in ambito logopedico, acquisire le nozioni di base del Counselling come relazione d’aiuto in situazioni problematiche in ambito sanitario logopedico. Conoscere e le abilità comunicative per favorire comportamenti facilitanti in situazioni di crisi nella relazione con l’utente, i caregivers e nei vari contesti organizzativi.
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E DELLA FAMIGLIA
------------------------
Il corso intende portare gli studenti a riflettere in termini sociologici sul concetto di famiglia come contesto rilevante nel quale ogni individuo si colloca, al fine di migliorare il loro agire come professionisti logopedisti in un mondo in continua trasformazione. Attraverso la conoscenza dei principali approcci di analisi, si vogliono fornire gli strumenti concettuali necessari al riconoscimento delle strutture familiari, degli aspetti di carattere strutturale, i ruoli e le funzioni, dei processi culturali e relazionali che le caratterizzano in rapporto ai cambiamenti che contraddistinguono oggi la società italiana. In seguito, si intendono approfondire gli aspetti tipicamente relazionali della famiglia, gli aspetti culturali e comunicativi, le dinamiche interne e le relazioni con l’esterno ed in particolare, il pregiudizio, lo stigma e lo stereotipo che spesso le accompagnano quando presentano caratteri di diversità. Ciò al fine di offrire agli studenti una sorta di "cassetta degli attrezzi" per affrontare l'odierna complessità, riflettendo sul proprio agire professionale, allargando il proprio punto di vista, sviluppando la propria capacità di giudizio, di comunicazione e relazione con l'Altro.


Programma

------------------------
MM: DEONTOLOGIA E REGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE
------------------------
Il Logopedista, interviene con le proprie specifiche competenze, per l’attuazione degli atti fondamentali che precedono ogni sua dovuta attività di natura preventiva, riabilitativa, educativa. Risulta fondamentale conoscere le caratteristiche che determinano l’autonomia e la conseguente responsabilità nel rispetto di un codice di comportamento etico e deontologico. Lo sviluppo della professione logopedica è avvenuto nel corso degli ultimi vent'anni grazie anche alle profonde trasformazioni culturali, normative ed organizzative all'interno del sistema salute e, più profondamente, nello stesso concetto di salute. Tali cambiamenti, sono legati, come è avvenuto sempre, anche nel passato, a motivi politici, sociali ed economici legati ai particolari periodi. Il modulo si propone di affrontare la nuova epistemologia della pratica professionale del Logopedista che va oltre all'expertise, affrontando i temi dell'esercizio professionale del Professionista riflessivo che affronta non “problemi” ma “situazioni problematiche” per le quali è necessario un cambiamento di paradigma culturale che affronti i temi della complessità e dei conflitti di valore che possono insorgere. Inoltre il modulo si propone di approfondire il modello professionale dentro il quale sia implicito un agire basato sulla sensibilità, responsabilità delle proprie azioni, ovvero saper adottare comportamenti etici in osservanza di un codice deontologico che caratterizzi il valore di una Professione negli ambiti di intervento propri del Logopedista. Conoscere e comprendere l’evoluzione normativa, culturale, scientifica della professione del logopedista in Italia e nel contesto Internazionale. Conoscere e comprendere le trasformazioni culturali, normative ed organizzative all'interno del sistema salute e del concetto stesso di salute in relazione alla clinica logopedica. Conoscere la nuova epistemologia della pratica professionale del Logopedista, il cambiamento paradigmatico che affronta i temi della complessità e dei conflitti di valore che possono insorgere. Conoscere le competenze specifiche professionali per la attuazione degli atti dell'esercizio professionale. Conoscere le caratteristiche che determinano l’autonomia e conseguente responsabilità professionale. Conoscere e comprendere il codice di comportamento etico e deontologico Conoscere i principali elementi della gestione del rischio clinico nella clinica logopedica. MODALITA' DIDATTICA Didattica frontale
------------------------
MM: COUNSELLING APPLICATO ALLA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA
------------------------
Il Counselling si inserisce nelle competenze di base del Logopedista al fine di una comunicazione efficace e sana all'interno di un programma riabilitativo o di una attività consulenziale complessa, dove sia necessario “facilitare” l’utente/paziente. Il modulo fornirà le nozioni di base del Counselling attraverso i temi principali di: ascolto attivo, empatia, comunicazione autentica. Attraverso l’ascolto attivo, l’empatia, una comunicazione sana ed autentica la persona si rende conto delle risorse interne ed ambientali che può utilizzare per affrontare gli eventi che gli si propongono in maniera anche drammatica nella sua vita e che pongono vere e proprie situazioni di “crisi”. In questo rapporto di aiuto, l’utente/paziente con l’aiuto del Logopedista e delle abilità di Counselling, può sviluppare le risorse latenti per un problema o progetto specifico a fronteggiare la realtà. Parlare di Counselling nel mondo sanitario ci permette quindi di parlare di “aiuto” e di “relazione d’aiuto”, ci permette di mettere al centro “la relazione” con una persona che non è più un organo, un disturbo, una malattia, ma è una persona. Conoscere e comprendere il concetto della relazione di cura nell'ambito riabilitativo logopedico. Conoscere le principali teorie della relazione di aiuto per le professioni sanitarie. Conoscere le competenze di base del logopedista per una comunicazione efficace all'interno di un intervento professionale Conoscere le nozioni di base del counselling attraverso i temi principali di: ascolto attivo, empatia, comunicazione efficace. Conoscere le principali abilità comunicative utilizzate dal logopedista in un colloquio di aiuto per sviluppare le risorse latenti dell'utente/paziente. MODALITA' DIDATTICA Didattica frontale, casi di studio, esercitazioni pratiche
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E DELLA FAMIGLIA
------------------------
Il corso si snoda attraverso alcuni temi di seguito sintetizzati. • La modernità "liquida" e le sfide per la società e l'individuo: diversità e complessità • Lo studio della famiglia: dal contributo dei classici alle attuali prospettive • Gli aspetti della famiglia: strutture, ruoli, funzioni • Famiglia come ambito di socializzazione: tra relazione e comunicazione • Le trasformazioni della famiglia: aspetti interni e relazioni con l'esterno • Diversi da chi? Famiglia e caregivers tra risorse e problemi • Stigmatizzazione e relazioni sociali • Famiglia, reti e servizi. Le modalità didattiche adottate consistono in: - lezioni frontali, dedicate alla trasmissione delle nozioni di base e delle categorie-chiave, utili all'implementazione delle conoscenze teoriche; - lezioni interattive, mediante l'analisi di filmati e di materiali esemplificativi, la discussione comune, lavori di gruppo ed esercitazioni e laddove possibile, l'intervento di testimoni privilegiati, al fine di migliorare le capacità di apprendimento, di comprensione applicata, di lavoro in team, di relazione e comunicazione. Durante tutto l'anno accademico, la docente è disponibile per il ricevimento individuale su appuntamento. Il calendario mensile dei ricevimenti è pubblicato sul web alla voce “avvisi”. Testi di riferimento per la prova di accertamento: - STEFANUTTI F., NASCITA DI UN FIGLIO SORDO. FAMIGLIE UDENTI E SORDE A CONFRONTO.Studi di Glottodidattica 2010, 1, 317-329 ISSN: 1970-1861317 - CAMPANINI A., Famiglia o famiglie nel terzo millennio , 17-33 - Goussot A., Bambini stranieri con bisogni speciali: rappresentazione della disabilità dei figli da parte delle famiglie migranti e degli insegnanti Una ricerca sperimentale a Cesena: bambini figli di migranti con bisogni speciali; Ricerche di Pedagogia e Didattica (2010), 5, 1 – 26 Per approfondimenti: - Di Nicola P., Famiglia: sostantivo plurale. Amarsi, crescere e vivere nelle famiglie del terzo millennio, FrancoAngeli, Milano, 2017 - Giddens A., Fondamenti di sociologia, il Mulino, Bologna, 2006, cap.5 - Goffman E., Stigma. L'identità negata, Ombre Corte, Verona, 2003, cap.1


Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
G. GRECO Accordi e contratti della pubblica amministrazione tra suggestioni interpretative e necessità di sistema, in Dir. amm., 413 ss. 2002
Giddens A. Fondamenti di sociologia il Mulino 2006 solo cap.5
Federazione Logopedisti Italiani Il core competence e il core curriculum del logopedista (Edizione 1) springer 2009 978-88-470-1414-5
SCHON Donald Il professionista riflessivo Ed. Dedalo 1993
Silvana Quadrino Capire, capirsi Edizioni Change 2005
Silvana Quadrino Il Colloquio di Counselling Edizioni Change 2009

Modalità d'esame

------------------------
MM: DEONTOLOGIA E REGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE
------------------------
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede un accertamento preliminare scritto delle conoscenze acquisite e una prova orale integrativa. Obiettivi della prova di accertamento: La prova scritta è tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma, è articolata in gruppi di quesiti che riguardano i temi principali del corso (concetto di professione, competenze professionali, concetto di autonomia e responsabilità, codice deontologico, gestione rischio clinico) tali quesiti sono ispirati a quanto discusso in aula sui temi trattati con il supporto di materiale didattico fornito ad hoc. Ad ogni gruppo di quesiti è associato un punteggio espresso in 30esimi. La prova scritta si conclude con una proposta di voto che lo studente può integrare con la prova orale.
------------------------
MM: COUNSELLING APPLICATO ALLA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA
------------------------
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede un accertamento preliminare scritto delle conoscenze acquisite e una prova orale integrativa. Obiettivi della prova di accertamento: La prova scritta è tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma, è articolata in gruppi di quesiti che riguardano i temi principali del corso concetto di relazione di cura, teorie della relazione di aiuto, competenze di base per una comunicazione efficace, concetto di ascolto attivo, nozioni di tecniche facilitanti nel colloquio clinico logopedico, tali quesiti sono ispirati a quanto discusso in aula sui temi trattati con il supporto di materiale didattico fornito ad hoc. Ad ogni gruppo di quesiti è associato un punteggio espresso in 30esimi. La prova scritta si conclude con una proposta di voto che lo studente può integrare con la prova orale.
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E DELLA FAMIGLIA
------------------------
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta e una prova orale; la valutazione finale è espressa in 30/trentesimi. - La prova scritta consiste in un esame a test con risposta multipla. Essa è volta ad accertare la capacità di apprendere e il grado di conoscenza degli argomenti in programma (valore fino a max 20/30) - La prova orale consiste in un colloquio di approfondimento di parti del programma (valore fino a max 10/30). Essa vuole verificare: - le abilità comunicative e la proprietà di linguaggio - la capacità di collegare in forma sistemica le conoscenze - la capacità analitica e di confronto tra punti di vista diversi.


Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI