Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze anatomo-fisiologiche (2024/2025)
Codice insegnamento
4S000165
Crediti
4
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Offerto anche nei corsi:
- Fondamenti morfologici e funzionali della vita - ANATOMIA UMANA del corso Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico
- Anatomia e istologia - ANATOMIA del corso Laurea in Tecniche Audioprotesiche
- Fisiologia, patologia e anatomia patologica - FISIOLOGIA UMANA del corso Laurea in Tecniche Audioprotesiche
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Illustrare l’organizzazione generale del corpo umano, dei processi che lo fanno funzionare e dei meccanismi di controllo in condizioni normali. MODULO ANATOMIA UMANA Obiettivi formativi: Obiettivo generale per lo studente di questo corso è acquisire la capacità di descrivere, in modo essenziale e con termini corretti, l'organizzazione strutturale di organi e apparati del corpo umano - con particolare riferimento a quelli connessi alla fonazione - in condizioni di salute, nonché i rapporti immediati della struttura con la funzione. Il conseguimento dell'obiettivo generale permette allo studente di utilizzare con pieno profitto i corsi successivi che richiedano conoscenze morfologiche e fornisce al laureato un substrato culturale utile per l'esercizio della professione e l'interazione con altri professionisti. Strumenti al conseguimento dell'obiettivo generale sono: la frequenza alle lezioni, lo studio e l'utilizzo di appositi sussidi didattici (atlanti cartacei e digitali a disposizione in biblioteca). MODULO FISIOLOGIA Obiettivi formativi: Il corso si propone di dare agli studenti una visione globale ed integrata del corpo umano, dei suoi sistemi d’organi, dei processi che lo fanno funzionare e dei meccanismi di controllo di questi in condizioni normali. Particolare attenzione viene dedicata ai sistemi respiratorio, digerente e nervoso. Il conseguimento dell'obiettivo fornisce allo studente le basi teoriche per comprendere gli aspetti di patologia della funzione orofaringea, del linguaggio e del comportamento, che saranno trattati successivamente nel corso di studi. La frequenza alle lezioni è lo strumento essenziale per il conseguimento dell'obiettivo, insieme all'approfondimento su testi ed articoli indicati dal docente.
Prerequisiti e nozioni di base
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale sarà la media dei voti ottenuti nei singoli moduli, Anatomia umana e Fisiologia