Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/50 ,M-FIL/05 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
6
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50
4
A
MED/04 ,MED/09
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/50 ,M-FIL/05 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
6
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000160

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)

Periodo

LOGO 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 1 ott 2015 al 11 dic 2015.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il modulo di fisica acustica si prefigge di dare le nozioni necessarie per capire la fisica delle onde acustiche e l’interazione con il sistema di ricezione auditiva dell’uomo.
Verranno quindi date le basi sulla fisica meccanica, le leggi di Netwon, concetti di energia, concetti sulla fisica dei gas, moto vibrazionale e oscillatore armonico e anarmonico, fisica delle onde.

Programma

Indice degli argomenti:

1. Introduzione ai vettori
2. Moto a una e due dimensioni
3. Leggi di Newton
4. Energia
5. Moto vibrazionale, oscillatore armonico e anarmonico
6. Meccanica dei gas, legge di Bernoulli
7. Introduzione alle onde (elettromagnetiche e meccaniche)
8. Onde meccaniche


Per ogni argomento verranno svolti una serie di esercizi in aula.
Qualunque libro di Fisica generale può andare bene, in ogni caso il corso sarà basato su "Principi di Fisica", Jewett-Serway.

Modalità d'esame

L’esame sarà principalmente scritto basato su esercizi simili a quelli svolti durante le lezioni e domande sulla teoria.
Il professore si riserva di fare un’ulteriore verifica orale nel caso ci siano dubbi sull’esame scritto, per esempio se fosse stato copiato.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti