Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/50 ,M-FIL/05 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
6
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50
4
A
MED/04 ,MED/09
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/50 ,M-FIL/05 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
6
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000175

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

LOGO 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 1 feb 2017 al 17 mar 2017.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Capire le caratteristiche dei soggetti ipoacusici a seconda dell'impairment uditivo e delle variabili bio-psico-sociali. Conoscere le modalità e le finalità della correzione protesica. Conoscere le metodiche per la valutazione logopedica della percezione e dello sviluppo del linguaggio. Conoscere i protocolli valutativi per le diverse fasce d'età. Conoscere i percorsi di valutazione e di trattamento logopedico nell’ ipoacusia. Fornire le competenze specifiche richieste nel profilo professionale per la programmazione del trattamento della deprivazione uditiva fornendo indicazioni sulle metodiche maggiormente accreditate dalla EBM.
Prerequisiti
Conoscenze teoriche di anatomia e fisiologia delle vie uditive.Conoscenza teoriche di linguistica e fonetica acustica e articolatoria, fisica acustica.
Risultati attesi
Lo studente deve essere in grado di raggiungere competenze adeguate nel programmare una valutazione specifica nel percorso diagnostico in età evolutiva e nel percorso di selezione all’impianto cocleare nelle ipoacusie pre-verbali e post-verbali. Lo studente deve acquisire un linguaggio specifico che lo renda capace di confronto con gli altri professionisti , deve raggiungere la capacità di somministrare test di valutazione percettivo- verbale e di calcolare il profilo comunicativo .

Programma

Programma del corso

Descrizione dell'evoluzione percettiva e linguistica del soggetto ipoacusico con riferimento alla norma. Valutazione e trattamento delle ipoacusie in età evolutiva attraverso la descrizione di protocolli valutativi, linee guida, diversi approcci terapeutici. Descrizione di protocolli valutativi e di trattamento delle abilità comunicativo-linguistiche in casi complessi Descrizione metodiche valutazione e trattamento paziente adolescente e adulto con ipoacusia. Particolare attenzione alla differenza tra percezione e linguaggio finalizzata ad una più efficace valutazione e trattamento del bambino ipoacusico allo stadio pre-verbale, transizionale e in stadio linguistico.

Modalità d'esame

Prove scritte in itinere ed esame scritto finale al fine di accertare la qualità ed il livello di conoscenza e di comprensione dei contenuti del corso. Verrà anche chiesta una valutazione personale sui contenuti al fine di promuovere l'efficacia degli stessi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI