Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Valutazione e riabilitazione logopedica in area neuropsichiatrica infantile - LOGOPEDIA DEI DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000183
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
LOGO 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 3 ott 2016 al 18 nov 2016.
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire allo studente le conoscenze circa le caratteristiche sintomatologiche del Disturbo dello Spettro dell’Autismo alla luce del nuovo manuale diagnostico DSM 5, conoscere quale ruolo può assumere il Logopedista nell”Equipe riabilitativa di tale disturbo, comprendere la neurodiversità autistica e il relativo profilo comunicativo-linguistico. Infine conoscere e distinguere i principali modelli di trattamento attualmente esistenti nel panorama nazionale
Programma
• Definizione del Disturbo dello Spettro dell’Autismo
• Criteri diagnostici
• Epidemiologia
• Il ruolo del Logopedista
• La neurodiversità autistica
• Il profilo comunicativo nel Disturbo dello Spettro dell’Autismo
• La comunicazione verbale nel Disturbo dello Spettro dell’Autismo
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Marotta, Valeri | I disturbi della comunicazione | Erickson | 2014 | ||
Vivanti Giacomo | La mente autistica | Omega | 2010 | ||
Vivanti Giacomo | L'apprendimento nell'autismo | Erickson | 2016 | ||
Grandin, Barron | Le regole non scritte delle relazioni sociali | Uovonero | 2014 |
Modalità d'esame
Esame orale con domande aperte