Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/50 ,M-FIL/05 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
6
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50
4
A
MED/04 ,MED/09
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/50 ,M-FIL/05 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
6
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000183

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Periodo

LOGO 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 3 ott 2016 al 18 nov 2016.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Fornire conoscenza sulla maturazione cerebrale sullo sviluppo psicomotorio e del linguaggio , delle principali patologie in ambito di neuropsichiatria infantile e quindi strumenti per la valutazione e riabilitazione logopedica.

Programma

1. Il Concetto di Sviluppo.
A-Le Proprietà dello Sviluppo a.il determinismo dello sviluppo: geneticamente determinato, specie-specifico;
b.la modificabilità dello sviluppo: influenze intrinseche (e.g. organizzazione delle strutture nervose e la loro connettività) vs influenze estrinseche (ambientali) pre/postnatali;
B-Le Strutture Nervose come Fondamento Biologico per lo Sviluppo delle Funzioni Neuropsichiche e Mentali
-lo sviluppo delle strutture neuromuscolari, degli organi di senso e del SNC;
-lo sviluppo delle funzioni: sviluppo pre-natale e sviluppo post-natale
-correlazioni tra sviluppo delle componenti del Sistema Nervoso, attività funzionale e competenze
-le strutture encefaliche del cervello maturo: il cervello cognitivo, il cervello emotivo, il cervello sociale
2. Lo Sviluppo Neuropsichico del Bambino: Cronologia dello Sviluppo
Lo Sviluppo Prenatale; Lo Sviluppo Post-Natale precoce; Lo Sviluppo del I-II anno di vita: organizzazione della vita psichica, individuazione/separazione ed il processo di attaccamento; Lo Sviluppo in età prescolare; Lo Sviluppo dell’età scolare e gli apprendimenti
Lo Sviluppo delle Competenze: dalla Funzione alle Competenze: il Motorio, il Cognitivo, le Capacità Sociali e Comunicative; il Mondo Emozionale; le Abilità di Gioco
3. Il Linguaggio
basi neurobiologiche; lo sviluppo della funzione linguistica: il primo anno di vita, il secondo anno di vita; linguaggio espressivo e recettivo; disturbi primari dello sviluppo del linguaggio; cause secondarie di alterato sviluppo del linguaggio; aspetti regressivi del linguaggio in età evolutiva
4. Le Categorie Diagnostiche in Neurologia dello Sviluppo e le Problematiche Logopediche Disabilità Intellettiva; Disturbi dello Spettro Autistico; Disturbi Specifici del Linguaggio
5. Le Categorie Diagnostiche in Neurologia Infantile e le Problematiche Logopediche (linguaggio, prassie orali). Concetto di malattia non evolutiva vs evolutiva; Modelli di Encefalopatie: acquisite/fisse e pseudo-progressività; malattie neurodegenerative e progressività; Epilessia; Malattie Neuromuscolari
6. Le Categorie Diagnostiche in Psichiatria Infantile

Modalità d'esame

Modalità:
18 domande a risposta multipla; 2 domande che richiedono la stesura di un breve elaborato. Durata: 90 minuti

Valutazione:
domande a risposta multipla: 1 punto per risposta esatta; frazioni di punto per risposte parzialmente corrette; 0 punto per risposta totalmente sbagliata; la somma ottenuta viene moltiplicata per un fattore di correzione.
domande con breve elaborato: punteggio da 1 (o sue frazioni) a 0 in funzione della qualità ed appropriatezza dei contenuti del testo

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI