Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01572

Coordinatore

Ellenor Mc Manus

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

TERP VR 1 ANNO - 2 SEMESTRE (1° periodo) dal 2 feb 2015 al 13 mar 2015.

Obiettivi formativi

• Introduzione all’anatomia umana in lingua inglese.
• Conoscenza della terminologia relativa al settore tecnico della riabilitazione psichiatrica.
• Consolidazione grammaticale tramite un approccio applicato e contestualizzato per l’apprendimento delle competenze relazionali con il paziente.

Programma

Il programma verte sull’interattività tra docente e studenti per stimolare l’impiego della lingua inglese nell’apprendimento specifico, collegato al settore tecnico della riabilitazione psichiatrica. La scelta del materiale frontale è basata sul materiale aggiornato dal docente, attraverso i quali gli studenti devono essere in grado di approfondire gli argomenti presentati.
L’attività didattica comprende l’analisi e la comprensione dei testi o del materiale power point, per riconoscere il valore e la funzione sia grammaticali sia lessicali delle componenti testuali. La presentazione del lavoro a piccoli gruppi comprende l’approfondimento e la ricerca di soluzioni a problemi psicosomatici collegati all’interazione con il paziente

Modalità d'esame

La modalità d’esame comprende: la presentazione (power point) in gruppo, di solito tre membri, di un case study assegnato dal docente, e lo scritto. Durante la presentazione, la valutazione orale è individuale. L’esame scritto sarà finalizzato a valutare le competenze della lingua inglese tramite il dettato, la comprensione di un testo e l’applicazione grammaticale di uno brano scientifico.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI