Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2014/2015 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Raffaeta' Roberta
Virga Mariano
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale (2016/2017)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Favorire l’apprendimento e l’acquisizione dei principi deontologici, etici e bioetici che regolano l’esercizio professionale.
Programma
Cenni sulla normativa delle professioni sanitarie;
Sviluppo legislativo e formativo delle professioni sanitarie, con riferimento al tecnico della riabilitazione psichiatrica;
Il profilo professionale del tecnico della riabilitazione psichiatrica;
La deontologia professionale: principi e codici;
Il codice deontologico del tecnico della riabilitazione psichiatrica;
Confronti tra i codici professionali dei professionisti della salute mentale;
Etica professionale, cenni e principi nei contesti della riabilitazione psichiatrica;
Dall’etica alla bioetica, storia e basi teoriche;
Il comitato nazionale della bioetica;
Problemi bioetici in salute mentale;
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
D. De Mercurio, F. Paolacci, G. Vetrugno | Argomenti di Medicina Legale per i corsi di laurea delle professioni sanitarie | CIC Edizioni Internazionali, Roma | 2004 | ||
L. Papi | Elementi di Medicina Legale per Infermieristica | Pisa University Press | 2013 | 978-88-6741-202-0 |
Modalità d'esame
colloquio orale
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.