Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2016/2017 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Mazzoni Noemi
Raffaeta' Roberta
Virga Mariano
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti psicologici e psicoterapeutici della riabilitazione - PSICOTERAPIA COGNITIVO E COMPORTAMENTALE (2017/2018)
Codice insegnamento
4S01637
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/25 - PSICHIATRIA
Periodo
TERP ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 4-ott-2017 al 7-dic-2017.
Sede
ROVERETO
Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare: organizzazione dell'insegnamento
Obiettivi formativi
Apprendere alcune nozioni teoriche di base rispetto alle principali teoria e tecniche cognitive comportamentali.
Apprendere alcune possibili applicazioni pratiche delle tecniche cognitivo comportamentali nel campo della riabilitazione psichiatrica.
Programma
Introduzione e presentazione delle lezioni. Introduzione ai diversi approcci psicoterapeutici, l’efficacia delle psicoterapie . Principi di base della terapia cognitiva comportamentale. L’origine e lo sviluppo del cognitivismo. Principali tecniche cognitive e comportamentali. L’aiuto delle tecniche cognitivo comportamentali nella gestione delle proprie emozioni.
La terapia cognitiva comportamentale dei disturbi d’ansia. Il modello ABC e esercitazioni.
La terapia cognitiva comportamentale della depressione. La prevenzione delle ricadute. Introduzione alla mindfulness con esercitazione pratica.
La terapia cognitiva comportamentale del disturbo bipolare. La psicoeducazione in gruppo ed esercitazioni.
La terapia cognitiva comportamentale nei disturbi di personalità. Approcci teorici e tecniche principali. Le funzioni metacognitve e i cicli interpersonali. Lo Skills training per il disturbo borderline di personalità con esercitazioni sulle principali abilità in ottica DBT (Terapia dialettico-comportamentale).
La terapia cognitiva comportamentale nei disturbi psicotici. Il modello stress-vulnerabilità nelle psicosi. Modelli cognitivi delle psicosi. Principali tecniche d’intervento individuali e di gruppo. Il Social Skills training per gli esordi psicotici e nella schizofrenia.
La terapia cognitiva comportamentale nei disturbi alimentari: tecniche specifiche e applicazioni riabilitative.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Linehan, M.M | DBT Skills Training Manuale e Schede e Fogli di Lavoro | Raffaello Cortina | 2015 | ||
Andrews G., Creamer M, Crino R a cura di P. Morosini | Disturbo di panico e agorafobia. Manuale per chi soffre del disturbo. | Centro Scientifico Editore | 2004 | ||
Baldini F. | Homework: un’antologia di prescrizioni terapeutiche. | McGraw Hill | 2004 | ||
Colom, Vieta | Manuale di psicoeducazione per il disturbo bipolare | Giovanni Fioriti Editore | 2016 | ||
Paul M. Salkovskis, Joan Kirk e David M. Clark Keith Hawton | Manuale di terapia cognitivo-comportamentale. Aspetti teorico-pratici in psichiatria | Giovanni Fioriti | 2016 | ||
Ruggiero, G.M. e Sarracino, D. | Manuale di terapia razionale emotiva comportamentale | Raffaello Cortina Editore | 2014 | ||
Siegel | Qui e ora. Strategie quotidiane di mindfulness. | Centro Studi Erickson | 2012 | ||
Semerari | Storia, teorie e tecniche della psicoterapia cognitiva | Laterza | 2000 | ||
Leveni D. e Michielin P. Paicentini | Superare la depressione. Un programma di terapia cognitivo-comportamentale | Eclipsi | 2014 | ||
Turkington, Kingdon,Rathod | Tornare alla vita e alla normalità | Ermes | 2013 | ||
Andrews G. e al. | Trattamento dei disturbi d’ansia | Centro Scientifico Editore | 2003 |
Modalità d'esame
Esame orale
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.