Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti psicologici e psicoterapeutici della riabilitazione - PSICODIAGNOSTICA (2015/2016)
Codice insegnamento
4S01637
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/03 - PSICOMETRIA
Periodo
TERP ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 5 ott 2015 al 11 dic 2015.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
L’obiettivo del coso è quello di fornire allo studente gli elementi, la comprensione dei presupposti teorici e delle fasi del processo di valutazione psicodiagnostica ponendo altresì la rilevanza di tali elementi nell’applicazione in campo clinico e riabilitativo.
Programma
1.Schema teorico di riferimento: psicodinamico, e la conoscenza dei fondamenti della teoria psicoanalitica.
2.La relazione psicologo - paziente nel processo di valutazione psicodiagnostica.
3.Lo spazio transizionale (Winnicott); l’oggetto transizionale.
4.Contesto di utilizzo dei test in psicologia clinica:la scelta delle batterie di test.
5. La consultazione psicodiagnostica: finalità e scopi; il colloquio clinico;
6. La fase diagnostica;
7. Profilo della valutazione psicodiagnostica clinica;
8.Le fasi nello sviluppo del legame di attaccamento.
9.Le tipologie del maltrattamento ed il riconoscimento dei segni:
della trascuratezza,
dell’abuso fisico
dell’abuso sessuale sul bambino
10.L’eziologia del maltrattamento; la trasmissione intergenerazionale; gli esiti del maltrattamento: sintomatologia primaria, secondaria, terziaria.
11.Introduzione dei concetti fondamentali della teoria dell’attaccamento( Bowlby) per conoscere:
a)alcune caratteristiche comportamentali dei bambini e del loro sviluppo;
b)alcune caratteristiche delle strategie di comportamento;
c)alcuni modi di funzionamento della mente che elabora informazioni e sviluppa modelli mentali di rappresentazione;
d)alcuni aspetti della qualità della relazione che intercorre tra operatore e paziente.
12.Rapporto tra la teoria dell’attaccamento e la psicoanalisi.
13.Concetto di legame di attaccamento; Modello Operativo Interno; metarappresentazione.
14.I modelli di attaccamento: attaccamento sicuro
attaccamento insicuro/evitante
attaccamento insicuro/ansioso
attaccamento insicuro/disorganizzato
15.Genitorialità:
i compiti della genitorialità; le distorsioni della genitorialità; i fattori a rischio ed i fattori protettivi; le competenze genitoriali che influiscono sullo stile di attaccamento
16.Le famiglie a rischio: i fattori a rischio inerenti il bambino, quelli derivanti da fattori sociali, e quelli inerenti i genitori.
17.Le caratteristiche della famiglia maltrattante.
18.Le madri depresse:correlazione tra la psicopatologia del bambino e la depressione della madre;
Modalità d'esame
Esame scritto a domande con risposte aperte.