Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01637

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/25 - PSICHIATRIA

Periodo

TERP ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 5 ott 2015 al 11 dic 2015.

Sede

ROVERETO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Lo studente deve saper riconoscere le dinamiche delle famiglie psicotiche e deve saper individuare le strategie più idonee per entrare in contatto con tutti i membri della famiglia; deve saper riconoscere le dinamiche dei gruppi e deve saper orientare e indirizzare il lavoro dei gruppi; deve saper riconoscere le dinamiche del gruppo-equipe nell’ottica di operare nella direzione del “gruppo di lavoro”

Programma

 La relazione terapeutica: concetto base per una relazione efficace
 Gli assiomi della comunicazione umana
 La patologia delle relazioni simmetriche e complementari

La famiglia:

 il doppio legame
 le caratteristiche delle famiglie dei pazienti psichiatrici gravi
 strategie della presa in carico delle famiglie con pazienti psichiatrici gravi
 i diversi modelli della presa in carico delle famiglie

Il gruppo:
 Le dinamiche di gruppo: gli assunti di base
 I fenomeni di gruppo: le risposte “G”: omeostasi, il transfert multiplo, le associazioni reattive, i meccanismi di difesa, l’acting out, la carambola, i sottogruppi, il frazionamento del gruppo, il cambiamento delle condizioni sociali di un membro del gruppo, l’attacco al terapeuta, i tentativi di annientare un membro del gruppo, la reazione alla comparsa di un nuovo membro, la sensazione di aver raggiunto un punto morto
 I fattori terapeutici del gruppo: Lo spirito di gruppo e il senso di appartenenza, la risonanza, il rispecchiamento, la moltiplicazione delle relazioni, la teatralizzazione, la trasformazione delle emozioni

L’equipe come gruppo particolare:
 Definizione di campo istituzionale
 Il campo e la funzione di contenitore contenuto
 Il campo e il setting
 Il campo e i singoli individui
 L’equipe: il contenimento, l’integrazione, la giustizia

Modalità d'esame

esame scritto e test di apprendimento alla fine di ogni argomento

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti