Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01637

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/25 - PSICHIATRIA

Periodo

TERP ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 5 ott 2015 al 11 dic 2015.

Sede

ROVERETO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Far apprendere alcune nozioni teoriche di base rispetto alle principali tecniche cognitivo-comportamentali e le loro possibili applicazioni pratiche nel campo della riabilitazione psichiatrica.

Programma

Introduzione ai diversi approcci psicoterapeutici, l’efficacia delle psicoterapie. Il ruolo del tecnico di riabilitazione psichiatrica.
Teoria e tecniche della terapia cognitivo-comportamentale. L’origine e lo sviluppo del cognitivismo. Principi di base. Principali tecniche cognitive e comportamentali.
La terapia cognitivo comportamentale nei disturbi d’ansia e nella depressione. Il modello ABC. Esercitazioni.
La terapia cognitivo comportamentale nei disturbi di personalità. Approcci teorici e tecniche principali. L’importanza della relazione terapeutica. Le funzioni metacognitve e i cicli interpersonali.
La terapia cognitivo comportamentale nella schizofrenia. Il modello stress-vulnerabilità nelle psicosi. Modelli cognitivi delle psicosi. Principali tecniche d’intervento individuali e di gruppo (es. social skills training).
L’aiuto delle tecniche cognitivo comportamentali nella gestione delle proprie emozione e nel lavoro di supervisione tra pari.

Modalità d'esame

Esame scritto con domande aperte e a scelta multipla, orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti