Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Promozione della salute e della sicurezza - PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI CONTESTI ASSISTENZIALI (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000035
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
TERP ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE (1 periodo), TERP ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE (2 periodo)
Obiettivi formativi
Il rischio infettivo nei contesti di cura: le infezioni correlate ai processi assistenziali.
Le misure di contenimento del rischio infettivo: precauzioni standard e precauzioni aggiuntive per la prevenzione della trasmissione dei microrganismi patogeni.
La gestione di alcune situazioni assistenziali dell’utente.
Programma
Sicurezza nei contesti di cura
Il concetto di sicurezza e di rischio negli ambienti assistenziali: il rischio infettivo per l’operatore e per il paziente.
Misure di contenimento del rischio infettivo, le precauzioni standard e aggiuntive
Igiene delle mani e utilizzo dei guanti
Utilizzo dei dispositivi di protezione
Respiratory hygiene/cough etiquette
Principi generali relativi all’utilizzo di detergenti, disinfettanti e antisettici
Gestione attrezzature assistenziali (disinfezione e sterilizzazione)
Principi generali relativi alla sanificazione ambientale
Principi generali di asepsi
Smaltimento rifiuti
Gestione della biancheria.
Le precauzioni aggiuntive per patologie trasmissibili per contatto, via droplet, per via aerea (utente con TBC, meningite, …..)
Le infezioni correlate ai processi assistenziali
Epidemiologia, localizzazione, eziologia, vie di trasmissione; misure di sorveglianza e controllo
La gestione di alcune situazioni assistenziali
Aspetti generali nella gestione di alcune situazioni assistenziali (es, vomito, tosse, febbre,….) nell’ottica della sicurezza dell’operatore e dell’utente
Modalità d'esame
prova scritta con domande aperte e chiuse