Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Promozione della salute e della sicurezza - MEDOTOLOGIE EDUCATIVE E TUTORIALI (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000035
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Periodo
TERP ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE (1 periodo), TERP ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE (2 periodo)
Obiettivi formativi
Il corso intende favorire:
- lo sviluppo di conoscenze rispetto ai principali modelli di apprendimento e in particolare dell’apprendimento dall’esperienza (modelli teorici e ricadute metodologiche);
- lo sviluppo di conoscenze e competenze nella gestione della tutorship
Programma
Modelli teorici e metodologici dell’apprendimento:
- Come l’adulto impara: i principi dell’andragogia
- Le principali teorie dell’apprendimento
- Apprendere dall’esperienza (Kolb)
- I processi di riflessione per l’apprendimento dall’esperienza
- Apprendere nelle organizzazioni
La tutorship nell’apprendimento dell’adulto
- La riflessione nell’apprendimento dall’esperienza
- Le diverse declinazioni della tutorship: coach, mentor, counsellor
- Le principali strategie della tutorship: briefing e debriefing, feedback, il porre domande, la gestione dl piccolo gruppo
Modalità d'esame
Prova scritta