Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000035

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

TERP ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE (1 periodo), TERP ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE (2 periodo)

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Descrivere il significato di Primo Soccorso e le azioni da intraprendere per la tutela dell’infortunato e del soccorritore.

Saper riconoscere le funzioni vitali alterate ed individuare le prime manovre di intervento per gestire l’intervallo libero di un evento di emergenza.

Saper collaborare con i soccorritori durante un intervento di emergenza.

Eseguire le tecniche di Rianimazione Cardio-Polmonare (RCP) su manichino, rispettando la sequenza e riconoscendone il razionale teorico.

Programma

Definizione di Primo Soccorso e suoi obiettivi, riferimenti normativi in relazione agli interventi di primo soccorso negli ambienti di lavoro.
Valutazione della sicurezza per il soccorritore e per l’ infortunato.
Modalità di allarme e chiamata al 118/112.
Valutazione delle funzioni vitali con metodologia ABCDE.
Principi di primo soccorso nelle seguenti situazioni: perdita di coscienza e crisi epilettica, crisi ipoglicemica, intossicazione da farmaci, trauma con particolare riferimento a tentato suicidio o autolesionismo, emorragia e ustione, ostruzione delle vie aeree, arresto respiratorio e cardiocircolatorio.
Laboratorio Teorico Pratico di BLS secondo le linee guida ERC

Modalità d'esame

esme orale (gestione di un caso)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI