Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Organizzazione dei servizi sanitari e sociali - ORGANIZZAZIONE DI SERVIZI SOCIALI (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000209
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
TERP ROV 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 4 feb 2019 al 15 mar 2019.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
Il corso si propone di rendere gli studenti in grado di orientarsi all’interno del complesso ed eterogeneo mondo dei servizi sociali, fornendo strumenti e criteri di analisi volti a sviluppare consapevolezza e competenza sul funzionamento e l’organizzazione dei servizi.
Programma
L’insegnamento offrirà una panoramica sul welfare e la storia e le trasformazioni dei servizi sociali in Italia, trattando in dettaglio le diverse tipologie di servizi alla persona: per bambini, adolescenti e famiglie, per gli anziani, per la disabilità, a contrasto di povertà ed esclusione sociale, per la salute mentale, per la tossicodipendenza. Particolare attenzione sarà data ad una visione più ampia dell'organizzazione dei servizi sociali che, andando oltre alla concezione tradizionale di target dei servizi (e confini che li separano), permetterà di osservare le nuove risposte che i servizi e gli altri attori del welfare stanno mettendo in campo in un'ottica di welfare di comunità, partecipativo e generativo.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
F. Franzoni, M. Anconelli | La rete dei servizi alla persona. Dalla normativa all’organizzazione | Carocci | 2011 | ||
Paolo Rossi | L'organizzazione dei servizi socioassistenziali (Edizione 3) | Carocci Editore | 2014 |
Modalità d'esame
Test scritto con domande a risposta multipla e domande aperte.